Vitalik Buterin: il ridimensionamento dei limiti del gas di livello 1 di 10 volte offre un valore significativo


In Breve
Nel suo nuovo articolo, Vitalik Buterin sostiene che l'aumento dei limiti del gas di Livello 1 può semplificare e migliorare la sicurezza dello sviluppo delle app, anche se la maggior parte delle app è ospitata su reti di Livello 2.

Co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha pubblicato un articolo in cui si discutono le ragioni alla base dei limiti più elevati del gas Layer 1, anche in un ecosistema Ethereum in cui prevalgono le soluzioni Layer 2.
Un dibattito in corso all'interno della roadmap di Ethereum si concentra su quanto aumentare il limite di gas Layer 1. Di recente, il limite di gas è stato aumentato da 30 milioni a 36 milioni, espandendo la capacità del 20%, e c'è supporto per ulteriori aumenti. Questi aumenti sono resi possibili da recenti e pianificati miglioramenti tecnologici, come una migliore efficienza nei client Ethereum, requisiti di archiviazione ridotti da EIP-4444 ed eventuali transizioni a client stateless.
Tuttavia, prima di procedere con questi aumenti, Vitalik Buterin solleva una domanda importante: nel contesto della roadmap incentrata sul rollup di Ethereum, i limiti di gas Layer 1 più elevati sono davvero vantaggiosi a lungo termine? Mentre i limiti di gas sono relativamente facili da aumentare, sono difficili da invertire e abbassarli potrebbe avere conseguenze durature, in particolare in termini di centralizzazione.
Sostiene che l'aumento dei limiti del gas Layer 1 può semplificare e migliorare la sicurezza dello sviluppo delle applicazioni, anche se la maggior parte delle applicazioni è ospitata su reti Layer 2. Tuttavia, Vitalik Buterin sottolinea che il suo obiettivo non è quello di sostenere o contrastare l'idea più ampia di ospitare più applicazioni su Layer 1, ma piuttosto di suggerire che scalare Layer 1 di circa 10 volte potrebbe fornire vantaggi a lungo termine, indipendentemente dall'esito di tale dibattito.
Vitalik Buterin svela i requisiti del gas per vari casi d'uso: resistenza alla censura, movimento di asset tra reti di livello 2, uscite di massa di livello 2 e altro ancora
Vitalik Buterin analizza diversi casi d'uso per stimare i requisiti di gas Layer 1 e, in base ai suoi calcoli, conclude che per la resistenza alla censura, i requisiti di gas Layer 1 con la tecnologia attuale sono inferiori a 0.01x, mentre con una tecnologia più ideale, i requisiti rimangono gli stessi. Per rendere accessibile il gas Layer 1, stima la necessità di scalare di circa 4.5x. Quando analizza i movimenti di asset tra Layer 2, Vitalik Buterin osserva che i requisiti di gas con la tecnologia attuale sono circa 278x, mentre la tecnologia ideale li riduce a 5.5x e, per rimanere accessibile, la necessità è circa 6x.
Nel caso di uscite di massa dalle reti Layer 2, suggerisce che con la tecnologia attuale, i requisiti di gas potrebbero variare da 3x a 117x, mentre con la tecnologia ideale, variano da 1x a 9x e, per mantenerla accessibile, le esigenze potrebbero essere comprese tra 1x e 16.8x. Per l'emissione di token ERC-20, il requisito di gas con la tecnologia attuale è inferiore a 0.01x, lo stesso della tecnologia ideale, ma per essere accessibile, potrebbe variare da 1x a 18x.
Considerando ulteriormente le operazioni del portafoglio keystore e le sottomissioni di prova Layer 2, Vitalik Buterin calcola che per i portafogli keystore, i requisiti di gas con la tecnologia attuale sono circa 3.3x, mentre con la tecnologia ideale si riducono a 0.5x e, per rimanere accessibili, le esigenze aumentano a circa 1.1x. Per le sottomissioni di prova di rete Layer 2, le cifre sono 4x con la tecnologia attuale, 0.08x con la tecnologia ideale e circa 10x per rimanere accessibili.
Vitalik Buterin nota inoltre che le esigenze di gas Layer 1 con tecnologie sia attuali che ideali sono additive. Ad esempio, se le operazioni del portafoglio keystore consumano metà della capacità di gas attuale, deve esserci abbastanza spazio per gestire un'uscita di massa Layer 2. Inoltre, le sue stime basate sui costi sono approssimative ed è difficile prevedere come i prezzi del gas risponderanno alle variazioni del limite del gas, in particolare a lungo termine. C'è una notevole incertezza su come il mercato delle commissioni si evolverà anche in condizioni di utilizzo stabili.
Nel complesso, l'analisi suggerisce che vi è un valore significativo nel ridimensionare i limiti del gas Layer 1 di circa 10 volte, anche in un mondo in cui dominano le reti Layer 2. Ciò implica che il ridimensionamento a breve termine del Layer 1 nei prossimi 1-2 anni sarebbe vantaggioso, indipendentemente dalla traiettoria a lungo termine.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoli

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.