Il governo degli Stati Uniti sequestra 70,000 Bitcoin da Silk Road, in attesa della decisione sulla disposizione degli asset


In Breve
Il governo degli Stati Uniti ha completato il procedimento legale per sequestrare circa 70,000 Bitcoin associati a Silk Road, un noto mercato del dark web.

Il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente completato il processo legale per sequestrare circa 70,000 persone Bitcoin associato a Silk Road, un famigerato mercato del dark web attivo dal 2011 al 2013.
Silk Road ha facilitato transazioni illegali, comprese quelle riguardanti droga e armi. Il suo fondatore Ross Ulbricht sta attualmente scontando l'ergastolo dopo essere stato arrestato nel 2013, cosa che ha portato alla chiusura del mercato.
I Bitcoin confiscati includono beni acquisiti da un individuo noto come "Individuo X", che presumibilmente ha violato la Via della Seta e ottenuto il controllo dei suoi fondi. Nel 2022, Ross Ulbricht ha accettato di rinunciare a 69,470 Bitcoin per saldare i debiti con il governo degli Stati Uniti.
L'attività recente è stata osservata in uno dei indirizzi di portafoglio contenente i Bitcoin sequestrati, segnando il primo movimento di fondi dal 2015. Questo sviluppo ha scatenato discussioni tra investitori e analisti sulle future azioni del governo degli Stati Uniti riguardo a questi asset.
Oltre a tutto ciò, si specula se il governo degli Stati Uniti venderà o deterrà questi Bitcoin.
Nel marzo di quest'anno, i funzionari statunitensi hanno venduto quasi 10,000 Bitcoin ma hanno trattenuto oltre 41,000 BTC. Dato il significativo aumento del prezzo del Bitcoin nel 2023, crescono le speculazioni sulla strategia del governo, soprattutto considerando eventi imminenti come la potenziale approvazione di uno spot Bitcoin ETF e il dimezzamento del Bitcoin nel 2024.
Ascesa e declino della “Via della Seta”
L’impennata della tecnologia informatica, alimentata dalla criptovaluta e dall’e-commerce, ha aumentato la domanda privacy dei dati. Ciò ha portato a un aumento delle normative e allo sviluppo di strumenti di anonimizzazione per gli utenti che cercano un maggiore anonimato. Sebbene questi strumenti proteggano le informazioni personali, sono stati anche sfruttati per attività illegali.
The Silk Road, nata nel 2011, utilizzava tecniche di anonimizzazione per connettere venditori e acquirenti di droga illeciti online garantendo al contempo la riservatezza delle transazioni. Ben presto, alcuni acquirenti e venditori si impegnarono coraggiosamente in transazioni di droga illecite, fiduciosi nel loro anonimato poiché i loro indirizzi IP rimanevano irrintracciabili.
Nel 2013, la Via della Seta ha incontrato la sua fine FBI, in collaborazione con altre agenzie governative, ha scoperto il mercato nascosto e ha represso con successo il mercato clandestino della droga.
L'FBI ha chiuso definitivamente il sito, confiscato oltre 144,000 bitcoin (allora valutati 34 milioni di dollari) e arrestato numerosi utenti, tra cui il fondatore Ross Ulbricht, che ha accumulato circa 80 milioni di dollari in commissioni dalle transazioni all'interno della piattaforma.
Anche se rimosso, il dark web è ancora operativo e la maggior parte delle cose trovate su Silk Road sono disponibili in vari luoghi.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Kumar è un giornalista tecnologico esperto con una specializzazione nelle intersezioni dinamiche di AI/ML, tecnologia di marketing e campi emergenti come criptovaluta, blockchain e NFTsCon oltre 3 anni di esperienza nel settore, Kumar ha consolidato una comprovata esperienza nella creazione di narrazioni avvincenti, nella conduzione di interviste approfondite e nella fornitura di approfondimenti completi. L'esperienza di Kumar risiede nella produzione di contenuti ad alto impatto, tra cui articoli, report e pubblicazioni di ricerca per importanti piattaforme del settore. Con un set di competenze unico che combina conoscenza tecnica e narrazione, Kumar eccelle nel comunicare concetti tecnologici complessi a pubblici diversi in modo chiaro e coinvolgente.
Altri articoli

Kumar è un giornalista tecnologico esperto con una specializzazione nelle intersezioni dinamiche di AI/ML, tecnologia di marketing e campi emergenti come criptovaluta, blockchain e NFTsCon oltre 3 anni di esperienza nel settore, Kumar ha consolidato una comprovata esperienza nella creazione di narrazioni avvincenti, nella conduzione di interviste approfondite e nella fornitura di approfondimenti completi. L'esperienza di Kumar risiede nella produzione di contenuti ad alto impatto, tra cui articoli, report e pubblicazioni di ricerca per importanti piattaforme del settore. Con un set di competenze unico che combina conoscenza tecnica e narrazione, Kumar eccelle nel comunicare concetti tecnologici complessi a pubblici diversi in modo chiaro e coinvolgente.