Affari Notizie
01 Febbraio 2024

Upshot lancia Allora, una rete di intelligenza artificiale decentralizzata in grado di automigliorarsi per app crittografiche

In Breve

Upshot ha lanciato Allora per far convergere crittografia e intelligenza artificiale con app avanzate dotate di previsione tra pari, apprendimento federato e zkML.

Upshot lancia allora una rete di intelligenza artificiale decentralizzata auto-migliorante per trasformare le app crittografiche

Piattaforma IA decentralizzata Risultato ha presentato oggi Allora, una rete di intelligenza artificiale decentralizzata volta a migliorare le applicazioni con funzionalità di intelligenza artificiale più intelligenti e sicure. Utilizzando meccanismi di crowdsourcing come la previsione tra pari, l'apprendimento federato e zkML, Allora crea uno spazio di progettazione ampio per le applicazioni alla convergenza di criptovalute e intelligenza artificiale.

La nuova iniziativa mira a consentire alle applicazioni di beneficiare di una rete di auto-miglioramento di modelli di apprendimento automatico.

“Con Allora stiamo mercificando l’intelligenza stessa. Piuttosto che concentrarsi su altri aspetti dello stack AI come altre reti, la nostra rete coordina ogni componente modulare dell’IA e costruisce incentivi economici per consentire ai modelli ML di auto-migliorarsi ricorsivamente nel tempo”, ha dichiarato Nick Emmons, CEO di Upshot Metaverse Post.

L'innovazione di Allora deriva dall'integrazione dei meccanismi di crowdsourcing, tra cui la previsione tra pari, l'apprendimento federato e zkML. Secondo Nick Emmons, l’integrazione della previsione tra pari e dell’apprendimento federato è fondamentale per creare una rete di intelligenza artificiale in cui la capacità collettiva della rete possa superare le prestazioni combinate dei suoi modelli individuali.

Inoltre, nel tentativo di democratizzare l’accesso a un’intelligenza artificiale sicura e affidabile, Allora contribuisce a far avanzare gli strumenti zkML, consentendo di trasmettere gli output del modello in modo crittograficamente verificabile. Un esempio degno di nota è zkPredictor, che rappresenta il sistema on-chain più completo conoscenza zero Prodotto ml.

"Invece di fidarsi degli output della rete, o anche dei singoli modelli, gli strumenti zkML come zkPredictor garantiscono l'integrità degli output della rete", ha spiegato Nick Emmons di Upshot. “Ciò apre un’era di iperfinanziarizzazione, in cui un insieme di intuizioni in crescita esponenziale verrà finanziarizzato. La prima ondata migliorerà l’esistente DeFi, come i depositi AI in RoboNet. Tuttavia, il potenziale si estenderà ben oltre qualsiasi cosa possiamo prevedere ora”.

Incorporare l’intelligenza artificiale per rafforzare le reti decentralizzate

La nuova rete di intelligenza artificiale decentralizzata si rivolge a una base di utenti diversificata. Fornisce agli sviluppatori di applicazioni e protocolli una solida infrastruttura per la costruzione di applicazioni di criptovaluta basate sull'intelligenza artificiale, mentre i creatori di modelli ML possono monetizzare le loro innovazioni distribuendole su una rete decentralizzata, estraendo valore dall'utilizzo dei loro modelli.

Inoltre, le piattaforme esistenti possono incorporare facilmente l’intelligenza artificiale nelle loro applicazioni, eliminando la necessità di uno sviluppo interno o la dipendenza da modelli centralizzati “black-box”.

Nick Emmons di Upshot afferma che “l'intelligenza artificiale è una forma di elaborazione così potente che sarà destinata a riscuotere successodefiIn tutte le funzioni cruciali della società, cambierà letteralmente il modo in cui operiamo. Essendo una tecnologia di carattere generale e trasformativa, è importante mantenerla come meccanismo di coordinamento decentralizzato. Ciò si ottiene meglio attraverso un substrato finanziario”.

Secondo lui, la capacità dell’intelligenza artificiale di analizzare i dati si allinea perfettamente con gli incentivi del mercato, evolvendosi nel “meccanismo di coordinamento economico ideale” che spinge le reti decentralizzate verso il raggiungimento della parità con le loro controparti centralizzate. “Unire l’apprendimento automatico con DeFi stabilisce un terreno fertile per l’intelligenza componibile per abilitare nuove utilità attraverso le criptovalute”.

Facilitare la previsione dei prezzi degli asset in tempo reale con l'intelligenza artificiale

L'azienda afferma di aver dedicato tre anni alla creazione di infrastrutture avanzate di intelligenza artificiale e criptovaluta, incluso un modello di previsione dei prezzi basato sull'intelligenza artificiale noto per raggiungere una precisione fino al 99% su oltre 400 milioni di asset in diversi progetti che hanno ottenuto un utilizzo diffuso in varie applicazioni di criptovaluta.

Questo modello è impostato per avviare la rete Allora, fornendo le basi per lo sviluppo di nuovi modelli e applicazioni sulla rete.

La previsione dei prezzi basata sull'intelligenza artificiale di Allora facilita l'alimentazione dei prezzi degli asset in tempo reale per i primitivi finanziari avanzati. Allo stesso modo, i vault basati sull’intelligenza artificiale progettati per gli sviluppatori consentono l’implementazione di strategie sofisticate, la modellazione del rischio AI consente la creazione di sistemi più sicuri che considerano i rischi esotici e AnyML, uno strumento che semplifica l’integrazione di modelli di apprendimento automatico per incorporare l’intelligenza artificiale decentralizzata nei prodotti.

Gli sviluppatori hanno l'opportunità di utilizzare queste soluzioni per costruire varie applicazioni, inclusi ma non limitati a nuovi mercati perpetui a coda lunga, Market Maker automatizzati (AMM), protocolli di prestito, tracker di portafoglio, mercati, strategie di market making, indicizzatori di dati, piattaforme di analisi e altre funzionalità correlate.

“Siamo stati i primi a costruire un’infrastruttura crittografica AI x, come evidenziato dal nostro modello di previsione dei prezzi di punta. Questo modello è stato responsabile per anni della creazione di feed di prezzo per gli asset a coda lunga. Ma è solo il pezzo iniziale. Man mano che Allora si espande, il nostro modello di punta sarà superato dai numerosi costruttori che creano sulla rete. Non vediamo l'ora di vedere cosa realizzeranno", ha detto Nick Emmons Metaverse Post.

Qual è il futuro di Upshot?

Fondata nel 2019, Upshot facilita il progresso dei mercati finanziari sofisticati nella prossima era attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale decentralizzata. La società con sede a New York ha raccolto il sostegno di importanti investitori del settore come Polychain, Framework, Blockchain Capital e coinfund, che condividono la visione dell'azienda di accelerare l'infrastruttura, lo sviluppo e l'adozione dell'intelligenza artificiale decentralizzata.

A sostegno della nuova iniziativa, Upshot ha lanciato un programma di crescita dell'ecosistema volto a rafforzare i progetti costruiti sulla rete che facilita anche la crescita di progetti in corso come i depositi di market-making di RoboNet e zkPredictor creato in collaborazione con Modulus Labs. Questo programma fornisce un supporto completo, compreso l'accesso al team tecnico di Upshot, ai collegamenti con gli investitori e all'assistenza strategica per il go-to-market.

Negazione di responsabilità

In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.

Circa l'autore

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.

Altri articoli
Alice Davidson
Alice Davidson

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.

Hot Stories
Iscriviti alla nostra newsletter.
Notizie

La calma prima della tempesta di Solana: cosa ci dicono ora grafici, balene e segnali on-chain

Solana ha dimostrato ottime performance, trainate dalla crescente adozione, dall'interesse istituzionale e da partnership chiave, affrontando al contempo potenziali ...

Per saperne di più

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Nell'aprile 2025, il settore delle criptovalute si è concentrato sul rafforzamento dell'infrastruttura principale, con Ethereum che si preparava per Pectra...

Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
SoSoValue lancia la testnet SoDEX e apre la registrazione alla whitelist
Notizie Tecnologia
SoSoValue lancia la testnet SoDEX e apre la registrazione alla whitelist
16 Giugno 2025
Sakana AI e MUFG stipulano un accordo da 34 milioni di dollari per automatizzare la generazione di documenti bancari
Affari Notizie Tecnologia
Sakana AI e MUFG stipulano un accordo da 34 milioni di dollari per automatizzare la generazione di documenti bancari
16 Giugno 2025
Collaborazioni globali sulle criptovalute: Ripple, Bitget e StealthEX danno il via libera Web3 Mainstream a giugno 2025
digerire Affari Mercati Tecnologia
Collaborazioni globali sulle criptovalute: Ripple, Bitget e StealthEX danno il via libera Web3 Mainstream a giugno 2025
16 Giugno 2025
L'ASIC avvia un'indagine sulla Borsa ASX per "gravi fallimenti"
Affari Mercati Notizie Tecnologia
L'ASIC avvia un'indagine sulla Borsa ASX per "gravi fallimenti"
16 Giugno 2025
LABORATORI DI CRITTOMERIA PTE. srl.