Starknet aggiorna la sua tabella di marcia, spostando l'attenzione a breve termine sulla riduzione delle commissioni
In Breve
Starknet ha annunciato di aver aggiornato la sua tabella di marcia, concentrandosi a breve termine sulla riduzione delle commissioni sulle transazioni.
Rete Ethereum Layer 2 Starknet ha annunciato di aver aggiornato la sua tabella di marcia, spostando l'attenzione a breve termine sulla riduzione delle commissioni di transazione.
Secondo Starknet, la domanda di blob Ethereum è in costante crescita e ora è una preoccupazione degna di nota. Poiché molti costruttori e sviluppatori hanno sollevato problemi simili, la decisione di dare priorità alla riduzione delle commissioni è diventata chiara. Starknet prevede di implementare modifiche che comportano la compressione di state-diff (elenchi di coppie chiave-valore) all'interno dei blob, rendendo possibile l'archiviazione di più dati in ogni blob.
Inoltre, il processo di block-packing verrà ottimizzato. Attualmente, un albero si chiude una volta che la somma delle differenze di stato dei blocchi raggiunge una certa soglia, ma nel prossimo aggiornamento v0.13.3, gli alberi si chiuderanno una volta che l'unione dei blocchi raggiunge quella soglia. Questa modifica consentirà a più blocchi Starknet di entrare in ogni albero dell'applicazione, il che porta due vantaggi: aiuterà a distribuire i costi fissi di aggiornamento dello stato Layer 1 su più blocchi Starknet e più scritture di archiviazione saranno compresse insieme, portando a ulteriori efficienze.
Si prevede che questi aggiornamenti ridurranno i costi operativi, il che dovrebbe giustificare una riduzione delle commissioni di transazione. Attualmente, Starknet addebita una commissione per ogni disponibilità dei dati (DA) ha ritenuto, nonostante le ripetute scritture, che con questi aggiornamenti la struttura tariffaria diventerà più precisa ed efficiente.
Guardando avanti alla versione v0.13.4, ulteriori riduzioni dei costi saranno implementate tramite un miglioramento del meccanismo di compressione, passando dalla compressione stateless a quella stateful. Questa modifica affronterà la sfida della compressione delle coppie chiave-valore, poiché le chiavi sono spesso casuali e difficili da comprimere. Codificando le chiavi con piccoli numeri di sequenza e aggiungendo suffissi di zeri, Starknet prevede di rendere le differenze di stato più comprimibili.
Oltre a queste riduzioni delle tariffe, Starknet migliorerà l'esperienza dello sviluppatore (DevX) supportando i pattern try/catch e introducendo il gas Layer 2 come risorsa a livello di protocollo. Questa nuova risorsa coprirà tutti i calcoli, l'archiviazione e la larghezza di banda nativi Layer 2 senza fare affidamento sui mercati delle risorse Layer 1.
Starknet migliora UX e DevX
Starknet è una rete Layer 2 basata su Ethereum, che utilizza una soluzione di scaling ZK-rollup. Questo approccio consente alle applicazioni decentralizzate (dApp) di scalare in modo efficace, garantendo al contempo la sicurezza tramite l'aggregazione delle transazioni in una prova STARK calcolata fuori dalla catena.
A marzo, Starknet ha svelato la sua roadmap per il 2024, che includeva iniziative per migliorare la produttività e ridurre le commissioni sulle transazioni. Un aggiornamento degno di nota all'interno di questo piano è l'introduzione dell'esecuzione parallela nella versione 0.13.2. A giugno, è stato condiviso un aggiornamento sui progressi della roadmap, con un focus sul miglioramento dell'esperienza utente (UX) e devX come priorità chiave per l'estate. Un risultato è stata la priorità dell'UX, in particolare la riduzione dei tempi di conferma a 1-2 secondi per la maggior parte delle transazioni.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoliAlisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.