Notizie Tecnologia
13 Maggio 2025

Sophon raggiunge l'equivalenza EVM e introduce funzionalità avanzate per gli sviluppatori

In Breve

Sophon ha integrato la tecnologia di base sviluppata da Matter Labs per ZKsync, ottenendo l'equivalenza con la Ethereum Virtual Machine.

Sophon raggiunge l'equivalenza EVM e introduce funzionalità avanzate per gli sviluppatori

Piattaforma blockchain focalizzata sull'intrattenimento Sofonte ha annunciato l'adozione della tecnologia di base sviluppata da Laboratori di materia per il rollup di Ethereum Layer 2 ZKsyncDi conseguenza, la piattaforma ha raggiunto l'equivalenza con la Ethereum Virtual Machine (EVM).

L'equivalenza EVM si riferisce alla misura in cui un altro ambiente blockchain può replicare esattamente il comportamento della macchina virtuale di Ethereum, inclusa la compatibilità a livello di bytecode.

Sofonte Si è osservato che gli sviluppatori che scelgono di non utilizzare le funzionalità aggiuntive della propria EraVM personalizzata possono comunque implementare smart contract EVM standard utilizzando gli strumenti di sviluppo Ethereum convenzionali. Si prevede che questo miglioramento semplificherà lo sviluppo e supporterà la creazione di applicazioni più pratiche per gli utenti finali.

Caratteristiche principali dell'interprete bytecode della macchina virtuale

Le catene a conoscenza zero (ZK) come Era utilizzano EraVM, una macchina virtuale progettata specificamente per applicazioni ZK, che differisce dall'EVM in termini di set di istruzioni e modello di esecuzione. Sebbene gli smart contract scritti in Solidity o Vyper possano essere compilati per EraVM, alcune differenze di esecuzione e limitazioni degli strumenti hanno storicamente richiesto alcuni adattamenti.

Per mitigare queste sfide, ZKsync ha implementato una modalità di esecuzione EVM che utilizza un interprete di bytecode EVM. Ciò consente l'esecuzione di bytecode EVM non modificato sulle catene ZK senza la necessità di ricompilazione o modifiche agli strumenti di sviluppo. Questa compatibilità consente alle applicazioni originariamente sviluppate per Ethereum di funzionare su ZKsync, mentre EraVM continua a fungere da motore di esecuzione sottostante.

L'interprete EVM non sostituisce EraVM; piuttosto, funge da livello di compatibilità che consente al bytecode basato su Ethereum di operare all'interno dell'infrastruttura EraVM. Quando un contratto EVM viene distribuito, il suo hash del bytecode viene contrassegnato con un identificatore specifico che segnala al sistema di eseguirlo tramite l'interprete anziché in modo nativo tramite EraVM.

Durante l'esecuzione, gli opcode EVM vengono elaborati a runtime dall'interprete, che li mappa alle corrispondenti istruzioni EraVM, cercando di replicare il più fedelmente possibile il comportamento di Ethereum. In termini di utilizzo delle risorse, mentre l'esecuzione viene prezzata utilizzando l'unità di gas nativa di EraVM, il modello di gas EVM viene mantenuto all'interno dell'interprete per la contabilità interna.

I contratti Solidity e Vyper possono essere implementati direttamente senza necessità di ricompilazione utilizzando strumenti come zksolc o zkvyper, mantenendo la compatibilità con il bytecode originale di Ethereum. Ciò consente una migrazione semplice o l'implementazione parallela degli smart contract esistenti. Il sistema supporta anche gli ambienti di sviluppo Ethereum standard, consentendo agli sviluppatori di utilizzare framework come Foundry, Hardhat e Remix senza richiedere plugin personalizzati o configurazioni aggiuntive. Questo aiuta a preservare i flussi di lavoro familiari e semplifica l'integrazione.

La derivazione degli indirizzi si comporta in modo coerente con le specifiche di Ethereum, il che significa che le operazioni create e create2 producono indirizzi di contratto identici a quelli che si avrebbero sulla mainnet di Ethereum, garantendo prevedibilità e compatibilità. Inoltre, diversi contratti a livello di sistema sono pre-distribuiti e pronti per l'uso immediato, incluse implementazioni come create2, multicall3 e singletonFactory (allineate con ERC-2470). Questa pre-disponibilità semplifica lo sviluppo riducendo i requisiti di configurazione e fornendo componenti infrastrutturali pronti all'uso.

Sebbene l'interprete consenta l'esecuzione dei contratti scritti per Ethereum senza modifiche, ci sono notevoli differenze tra questa configurazione e l'esecuzione diretta dei contratti sulla rete Ethereum. 

Ad esempio, le commissioni del gas vengono pagate in erg, l'unità nativa di EraVM, non in gas di Ethereum. Alcune operazioni EVM, come CALLCODE e SELFDESTRUCT, non sono supportate a causa di vincoli tecnici di EraVM. Inoltre, il processo di traduzione comporta costi di transazione più elevati, spesso da 1.5 a 4 volte superiori a quelli sostenuti dai contratti nativi di EraVM.

Anche la compatibilità incrociata è limitata, con funzioni come `delegatecall` che non funzionano tra contratti EVM ed EraVM. Pertanto, sebbene l'interprete EVM offra praticità ai team che cercano la compatibilità con Ethereum, i contratti scritti specificamente per EraVM sono generalmente più convenienti e performanti. Si consiglia agli sviluppatori di utilizzare l'implementazione nativa di EraVM quando l'efficienza di esecuzione ottimale è una priorità.

Negazione di responsabilità

In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.

Circa l'autore

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.

Altri articoli
Alice Davidson
Alice Davidson

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.

Hot Stories

I migliori messaggi virali su TikTok e X nel 2025

by Alice Davidson
18 Giugno 2025
Iscriviti alla nostra newsletter.
Notizie

I migliori messaggi virali su TikTok e X nel 2025

by Alice Davidson
18 Giugno 2025

La calma prima della tempesta di Solana: cosa ci dicono ora grafici, balene e segnali on-chain

Solana ha dimostrato ottime performance, trainate dalla crescente adozione, dall'interesse istituzionale e da partnership chiave, affrontando al contempo potenziali ...

Per saperne di più

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Nell'aprile 2025, il settore delle criptovalute si è concentrato sul rafforzamento dell'infrastruttura principale, con Ethereum che si preparava per Pectra...

Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
I migliori messaggi virali su TikTok e X nel 2025
Notizie Tecnologia
I migliori messaggi virali su TikTok e X nel 2025
18 Giugno 2025
Bitget lancia il programma "PRO" che offre servizi personalizzati per trader istituzionali e VIP
Notizie Tecnologia
Bitget lancia il programma "PRO" che offre servizi personalizzati per trader istituzionali e VIP
18 Giugno 2025
VVS Finance lancia Auto Harvest per consegnare DeFi Rendimento diretto ai titolari di carte prepagate Crypto.com
Notizie Tecnologia
VVS Finance lancia Auto Harvest per consegnare DeFi Rendimento diretto ai titolari di carte prepagate Crypto.com
18 Giugno 2025
Google DeepMind rilascia i modelli Gemini 2.5 Pro e Flash, introduce Flash-Lite 2.5 in anteprima
Notizie Tecnologia
Google DeepMind rilascia i modelli Gemini 2.5 Pro e Flash, introduce Flash-Lite 2.5 in anteprima
18 Giugno 2025
LABORATORI DI CRITTOMERIA PTE. srl.