Plume Network lancia TGE, presentando il suo token di utilità PLUME


In Breve
Plume Network ha lanciato il suo token PLUME, ora disponibile per la negoziazione sui principali exchange di criptovalute, tra cui Bybit, Bitget, KuCoin e Gate.

Blockchain modulare focalizzata su asset del mondo reale (RWA), Rete dei pennacchi ha annunciato il lancio del suo token PLUME, che è ora disponibile per la negoziazione sui principali exchange decentralizzati e centralizzati, tra cui Bybit, Bitget, KuCoin e Gate.
PLUME funge da token di utilità per Plume Network. La fornitura totale di token PLUME è limitata a 10 miliardi, con un 20% iniziale in circolazione. Un sostanziale 59% della fornitura di token è destinato alla crescita e allo sviluppo dell'ecosistema. Un ulteriore 20% è accantonato per i primi contributori, mentre il 21% è riservato ai primi sostenitori che hanno supportato la visione di Plume fin dall'inizio.
In vista del lancio della mainnet di Plume, la piattaforma ha sottolineato che la maggior parte della fornitura di token, il 59%, è dedicata a iniziative di comunità, ecosistema e fondazione. Questi token sono progettati per supportare varie attività correlate all'ecosistema, tra cui sovvenzioni, incentivi alla comunità, campagne di marketing, premi per i validatori e provisioning di liquidità. In particolare, la parte Community & Ecosystem supporterà sia i progetti attuali che quelli futuri dell'ecosistema, nonché le iniziative di crescita all'interno della comunità. La categoria Ecosystem Grants finanzierà l'innovazione, migliorerà l'infrastruttura e promuoverà l'adozione di RWAfi. La Plume Foundation gestirà la Plume Network Foundation, che si occuperà di supervisionare la ricerca, lo sviluppo e la crescita del progetto. Inoltre, il 7% della fornitura totale sarà allocato per una Community Airdrop per premiare il coinvolgimento precoce della comunità e incoraggiare gli effetti di rete.
Durante il Token Generation Event (TGE), il 20% dei token viene immesso in circolazione, mentre il restante 80% viene distribuito secondo un piano di acquisizione pianificato.
Plume Network apre le richieste per la stagione 1 Airdrop
Plume Network ha ufficialmente aperto le richieste per la stagione 1 del suo airdrop, progettato per distribuire i token PLUME ai partecipanti all'interno del suo ecosistemaMentre questa iniziale airdrop premia principalmente i primi sostenitori, le future iniziative di distribuzione dedicheranno risorse sostanziali alla promozione della comunità di costruttori Plume, garantendo un coinvolgimento e una crescita a lungo termine.
Gli utenti possono ora controllare le loro allocazioni e scegliere tra due opzioni di richiesta. La prima opzione consente richieste immediate, con i token trasferiti direttamente al portafoglio preferito dell'utente. Coloro che scelgono questa opzione riceveranno anche un ulteriore aumento di ricompensa del 33% al momento del lancio della mainnet, con ricompense potenziate distribuite entro 90 giorni. La seconda opzione consente agli utenti di rinviare la richiesta fino al lancio della mainnet, ricevendo invece un aumento di ricompensa del 66%. Similmente alla prima opzione, queste ricompense aggiuntive saranno distribuite entro 90 giorni, con un rilascio accelerato disponibile per coloro che partecipano attivamente alla Plume Mainnet.
Dopo aver rivendicato la loro allocazione, gli utenti hanno anche la possibilità di puntare il loro PLUME airdrop token per una resa del 10%. Per mantenere questa ricompensa di staking, i token devono rimanere in staking fino al lancio di Plume Mainnet. Tuttavia, questo incentivo di staking è limitato a un massimo del 10% del totale airdrop allocazione per utente. La finestra iniziale di staking, che dura 14 giorni, è ora aperta.
Plume è una blockchain pubblica progettata per semplificare l'adozione e l'integrazione senza soluzione di continuità di RWA dando priorità all'efficienza, alla scalabilità e allo sviluppo basato sulla domanda.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoli

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.