Namada completa la prima fase del lancio della rete principale, attivando il meccanismo di consenso Proof-of-Stake e il quadro di governance


In Breve
Namada ha annunciato il completamento della prima fase del lancio della sua mainnet, introducendo funzionalità di staking e governance per gli utenti.

Hub di asset schermati Namada ha annunciato il completamento con successo della prima fase del lancio della sua rete principale, introducendo funzionalità di staking e governance per gli utenti.
Gli utenti possono ora fare staking di token NAM tramite l'interfaccia Namadillo, che semplifica l'interazione con le funzionalità di Namada. Per fare staking, gli utenti devono collegare la loro Keychain Extension, andare alla sezione staking, sfogliare l'elenco dei validatori, diversificare il loro stake tra loro e firmare la transazione per confermare la loro partecipazione. Progettata per soddisfare sia gli utenti nuovi che quelli esperti, l'interfaccia Namadillo mira ad abbassare le barriere all'ingresso e a promuovere una più ampia partecipazione all'ecosistema. L'interfaccia è completamente ospitata dalla comunità. Attualmente, le istanze disponibili includono TuDudes, SproutStake, 5elementnodes, Mellifera e Hadesguard. Gli utenti possono anche fare staking tramite interfacce offerte da piattaforme come OmniFlix Network e Cosmic Validator, offrendo flessibilità e scelta.
Le ricompense per lo staking saranno attivate nella Fase 2 del lancio della mainnet. Gli utenti che iniziano a fare staking prima di questa fase saranno idonei per le ricompense anticipate, assicurandosi di beneficiare delle offerte iniziali del programma. La tempistica di lancio garantisce almeno una settimana agli utenti per completare lo staking prima dell'inizio della Fase 2.
Si incoraggiano i partecipanti a tenersi informati sulle proposte di governance, poiché l'attivazione delle ricompense di staking e dei meccanismi di finanziamento sarà determinata dalla comunità attraverso questi processi.
Namada svela il piano di lancio della rete principale in cinque fasi
Namada, un hub di asset schermato, incentiva gli utenti a proteggere la multichain. Attraverso l'uso di una crittografia avanzata a conoscenza zero, Namada consente la divulgazione selettiva di dati personali, garantendo una protezione affidabile dei dati per asset, applicazioni e reti blockchain, mantenendo al contempo la privacy degli utenti.
Il lancio di Blocco di genesi di Namada ieri ha segnato l'inizio della Fase 1 in un piano di lancio proposto in cinque fasi. Questa fase iniziale ha attivato il meccanismo di consenso proof-of-stake e il framework di governance di Namada. Ha consentito ai titolari di token NAM di visualizzare i loro saldi genesi, gestire i validatori o delegare le puntate ai validatori esistenti e partecipare al sistema di governance on-chain della piattaforma.
Sulla base della roadmap proposta, la prossima Fase 2 è destinata ad attivare i meccanismi di staking rewards e public goods funding (PGF). Le fasi successive includono la Fase 3, che introduce le funzionalità di protezione degli asset; la Fase 4, che abilita le shielding rewards; e la Fase 5, in cui i token NAM diventeranno trasferibili.
Il modello basato sulla comunità di Namada enfatizza la collaborazione e l'adattabilità, assicurando che la sua implementazione multifase sia allineata con la visione collettiva dei suoi utenti. Ogni fase mira a migliorare la funzionalità e l'usabilità, avvicinando Namada al suo obiettivo di fornire un'esperienza multichain sicura e incentrata sulla privacy.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoli

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.