Hackerare le stagioni Colloquio Mercati Software Tecnologia
19 Maggio 2025

Come io.net alimenta un cloud globale e decentralizzato

In Breve

Gaurav Sharma, CEO di io.net, immagina un "cloud di intelligenza artificiale decentralizzato" alimentato da contributori globali, non da giganti della tecnologia, con l'obiettivo di spezzare la presa delle Big Tech sull'informatica e rimettere l'infrastruttura di intelligenza artificiale nelle mani dei costruttori.

In un mondo sempre più dipendente dall'intelligenza artificiale, l'accesso al calcolo ad alte prestazioni è diventato silenziosamente uno dei punti critici più influenti nel settore tecnologico. Gaurav Sharma, CEO di io.net, ha la missione di risolvere questo problema, decentralizzandolo completamente.

Parlando con noi all'Hack Seasons, Sharma ha illustrato la visione di un'infrastruttura informatica che non è di proprietà dei giganti della tecnologia, ma è alimentata da una rete globale di collaboratori (minatori di GPU, data center e utenti comuni) che insieme formano quello che lui chiama il "cloud AI decentralizzato".

"Oggi l'intelligenza artificiale è di fatto monopolizzata da tre aziende: Amazon, Google e Microsoft", ha affermato Sharma. "Siamo qui per rompere questo modello e restituire il potere ai costruttori".

Da Web2 Scale a Web3 Missione

Il background di Sharma riflette una profonda conoscenza dei sistemi su scala internet. Prima di io.net, ha dedicato oltre un decennio alla creazione di piattaforme su larga scala, tra cui motori di prenotazione di hotel e voli che servono oltre 100 milioni di utenti. Ha inoltre guidato lo sviluppo dell'infrastruttura KYC utilizzata da oltre 200 milioni di persone in tutto il mondo.

Ma è stata la centralizzazione dell'infrastruttura di intelligenza artificiale a catalizzare la creazione di io.net.

"I costruttori venivano esclusi dall'innovazione a causa dei prezzi", ha affermato. "Volevamo fornire loro le risorse necessarie per competere e creare, senza essere vincolati a pochi attori centralizzati".

Una rete globale di elaborazione

Al centro di io.net c'è una rete GPU distribuita a livello globale che copre oltre 130 paesi. Invece di costruire data center centralizzati, io.net consente a chiunque disponga di risorse di elaborazione di riserva, dai singoli utenti con sistemi di gioco ai data center con infrastrutture sottoutilizzate, di contribuire alla rete tramite un modulo leggero basato su Docker, noto come IO Worker.

"Pensate a questo come all'Airbnb del computing", ha spiegato Gaurav. "Proprio come Airbnb ha sbloccato l'inventario degli hotel permettendo a chiunque di affittare una stanza, noi stiamo sbloccando la potenza delle GPU da tutto il mondo."

Questo approccio decentralizzato offre un enorme vantaggio: minore latenza e maggiore disponibilità, con risorse di elaborazione spesso più vicine all'utente rispetto alle tradizionali aree cloud. Ancora più importante, è fino al 70% più economico rispetto ai provider tradizionali.

"Poiché non possediamo l'infrastruttura, non scarichiamo questi costi generali sui clienti", ha affermato. "I nostri utenti pagano solo per il calcolo che utilizzano."

Progettato per carichi di lavoro di intelligenza artificiale nel mondo reale

Sharma ha sottolineato la flessibilità di io.net nel supportare ogni aspetto, dall'inferenza distribuita all'addestramento di modelli su larga scala. Che un utente abbia bisogno di 1,500 GPU in un solo paese o di un cluster distribuito su più continenti, la piattaforma è in grado di soddisfare le sue esigenze grazie alle solide relazioni con i fornitori di soluzioni di elaborazione.

"Non stiamo solo teorizzando la scalabilità", ha detto Sharma. "Abbiamo già raggiunto oltre 40 milioni di dollari di ARR, e questa crescita deriva direttamente dagli sviluppatori che stanno risparmiando denaro e scalando più velocemente".

Scalare con uno scopo

Con la domanda e l'offerta fondamentali in atto, Sharma afferma che l'obiettivo ora è consentire un Web2-to- più fluidoWeb3 transizione attraverso funzionalità pratiche come il supporto Kubernetes, le macchine virtuali e la funzionalità "bring-your-own-model".

Non si tratta semplicemente di roadmap ambiziose: sono già in fase di progettazione, guidate da un progetto collaudato derivante dall'esperienza aziendale di Sharma.

"Stiamo eseguendo, non sperimentando", ha detto. "E più realizziamo, più la notizia si diffonde. Questa è la forza di questo spazio: è guidato dalla comunità".

Un costruttore di costruttori

L'energia di Sharma all'Hack Seasons era contagiosa. Per lui, questi eventi non sono solo un modo per sviluppare il business, ma anche per ricaricarsi creativamente.

"Come costruttori, spesso abbiamo la visione a tunnel. Eventi come questo sono il luogo in cui ci ritroviamo, facciamo i conti con la realtà e troviamo di nuovo ispirazione", ha detto.

Con la traiettoria di io.net, è chiaro che Sharma e il suo team stanno andando oltre la semplice costruzione di infrastrutture: stanno rimodellando l'accesso al futuro dell'intelligenza artificiale. Una GPU alla volta.

Negazione di responsabilità

In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.

Circa l'autore

Victoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.

Altri articoli
Vittoria d'Este
Vittoria d'Este

Victoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.

Hot Stories

8 migliori generatori di nomi aziendali AI nel 2025

by Vittoria d'Este
13 Giugno 2025
Iscriviti alla nostra newsletter.
Notizie

8 migliori generatori di nomi aziendali AI nel 2025

by Vittoria d'Este
13 Giugno 2025

La calma prima della tempesta di Solana: cosa ci dicono ora grafici, balene e segnali on-chain

Solana ha dimostrato ottime performance, trainate dalla crescente adozione, dall'interesse istituzionale e da partnership chiave, affrontando al contempo potenziali ...

Per saperne di più

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Nell'aprile 2025, il settore delle criptovalute si è concentrato sul rafforzamento dell'infrastruttura principale, con Ethereum che si preparava per Pectra...

Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
QCP Capital: il mercato delle criptovalute registra vendite per oltre 1 miliardo di dollari mentre i trader cercano protezione al ribasso e l'attenzione si sposta sulla risposta di Teheran all'attacco di Israele
Mercati Notizie Tecnologia
QCP Capital: il mercato delle criptovalute registra vendite per oltre 1 miliardo di dollari mentre i trader cercano protezione al ribasso e l'attenzione si sposta sulla risposta di Teheran all'attacco di Israele
13 Giugno 2025
8 migliori generatori di nomi aziendali AI nel 2025
digerire Elenchi migliori Affari Mercati Tecnologia
8 migliori generatori di nomi aziendali AI nel 2025
13 Giugno 2025
Deutsche Telekom e NVIDIA collaborano per realizzare un cloud di intelligenza artificiale industriale per i produttori europei
Affari Notizie Tecnologia
Deutsche Telekom e NVIDIA collaborano per realizzare un cloud di intelligenza artificiale industriale per i produttori europei
13 Giugno 2025
I 5 migliori creatori di loghi AI gratuiti del 2025: migliora la tua attività con un designer artificialmente intelligente
digerire Elenchi migliori Mercati Software Tecnologia
I 5 migliori creatori di loghi AI gratuiti del 2025: migliora la tua attività con un designer artificialmente intelligente
13 Giugno 2025
LABORATORI DI CRITTOMERIA PTE. srl.