GOAT Network lancia il testnet BitVM2, segnando un progresso verso la sicurezza nativa di Bitcoin


In Breve
GOAT Network ha lanciato la testnet GOAT BitVM2, che rappresenta un notevole passo avanti negli sforzi per integrare la sicurezza nativa di livello Bitcoin senza alterare il protocollo di base.

Piattaforma Bitcoin Layer 2 Rete CAPRA ha annunciato il lancio del testnet GOAT BitVM2, che rappresenta un notevole passo avanti negli sforzi per integrare la sicurezza nativa di livello Bitcoin senza alterare il protocollo di base.
Il protocollo BitVM2 funziona come un bridge senza permessi, consentendo a Bitcoin di convalidare calcoli off-chain arbitrari tramite transazioni pre-firmate, firme monouso e prove SNARK. Sebbene migliori l'efficienza del capitale rispetto al suo predecessore consentendo agli utenti di contestare e penalizzare gli operatori che commettono errori entro tre interazioni on-chain e in un lasso di tempo di circa due o tre settimane, è ancora considerato poco pratico per l'applicazione mainstream.
L'aggiornamento di GOAT BitVM2 risolve diverse limitazioni del BitVM2 originale, tra cui vulnerabilità alla doppia spesa da parte degli operatori, processi di rimborso fondi inefficienti e l'assenza di strutture di incentivazione. Un'importante novità è la riduzione del periodo di verifica, che GOAT BitVM2 riduce da 14 giorni a meno di un giorno, un miglioramento rispetto ai modelli BitVM e BitVM2 attualmente verificabili pubblicamente. Integrandosi con il sequencer decentralizzato e zkMIPS (zero-knowledge MIPS) di GOAT Network, il sistema si afferma come il primo zkRollup nativo di Bitcoin progettato per offrire un rendimento reale. L'architettura fonde i framework di prova zkMIPS con un meccanismo di sequenziamento decentralizzato e una struttura economica distinta.
GOAT Network presenta BitVM2 per affrontare i ritardi nei processi di contestazione, i rischi di doppia spesa degli operatori e le lacune negli incentivi per gli operatori in contestazione
GOAT Network BitVM2 introduce meccanismi volti a risolvere diverse problematiche persistenti riscontrate nelle precedenti implementazioni di BitVM, come ritardi nel processo di sfida, vulnerabilità alla doppia spesa da parte degli operatori e l'assenza di sistemi di incentivazione funzionali per gli sfidanti. Questa architettura aggiornata presenta un modello più resiliente per l'implementazione di zkRollup sulla rete Bitcoin.
Una volta implementato sulla rete principale, BitVM2 dovrebbe fornire a GOAT Network l'accesso alla sicurezza nativa di livello Bitcoin, un obiettivo chiave per i progetti blockchain che mirano ad affermarsi come vere e proprie soluzioni di Livello 2 all'interno dell'ecosistema Bitcoin. In linea con il suo obiettivo più ampio di supportare lo sviluppo dell'infrastruttura Bitcoin, GOAT Network ha anche rilasciato i suoi repository di testnet BitVM2 come open source su GitHub.
Rete CAPRA è la prima soluzione Bitcoin Layer 2 a integrare zkMIPS, BitVM2 e sequencer decentralizzati per migliorare la sicurezza, offrendo piena compatibilità EVM con un presupposto di fiducia minimo.
Il suo protocollo di sequenziamento decentralizzato consente il consenso per le azioni cross-chain senza dipendere da entità centralizzate, semplificando il modello di trust di BitVM2 e preservando la sicurezza di livello Bitcoin. Combinando questa architettura con la scalabilità di zkMIPS, la rete consente una verifica pratica delle prove senza fork. BitcoinInoltre, un sistema di punizione a doppio strato rafforza ulteriormente la sicurezza scoraggiando comportamenti disonesti tra i nodi sequenziatori.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoli

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.