Gate GET trasformerà l'intrattenimento con Web3-Economia partecipativa alimentata



scambio criptovaluta cancello ha pubblicato una panoramica del Global Entertainment Token (GET), descrivendo come l'attuale panorama dell'intrattenimento rimanga opaco e inefficiente, con intermediari centralizzati che limitano i guadagni dei creatori e riducono il coinvolgimento significativo dei fan. cancelloLa sinossi di spiega che GET impiega Web3 infrastrutture per incoraggiare l'interazione diretta tra artisti e pubblico, introdurre una condivisione trasparente dei ricavi, stabilire la proprietà tokenizzata dei contenuti e consentire una governance guidata dalla comunità.
L'obiettivo del progetto è quello di coltivare un ambiente più equo in cui i creatori e i fan si sostengano a vicenda, operando parallelamente all'industria dell'intrattenimento tradizionale e utilizzando Web3 e tecnologie del metaverso per stimolare l'innovazione in tutto il settore.
GET è descritto come una risorsa digitale sviluppata per utilizzare Web3 tecnologie per costruire un contesto di intrattenimento più trasparente, partecipativo e diretto. Il token consente agli utenti di partecipare attivamente al processo di sviluppo di progetti creativi supportandoli attraverso meccanismi basati su token, consentendo ai fan di influenzarne efficacemente i risultati.
Incorporando NFTsGET promuove un nuovo modello di proprietà di asset digitali, in cui gli utenti possono sostenere artisti, scambiare oggetti da collezione e mostrare contributi digitali. L'iniziativa più ampia mira a identificare e promuovere i talenti su scala globale, eliminando le limitazioni geografiche. Cerca inoltre didefiInterazione con il pubblico tramite ambienti virtuali come streaming live ed eventi del metaverso. Funzionalmente, GET opera sia come token di governance, supportando il processo decisionale decentralizzato tramite il voto DAO, sia come token di utilità che abbraccia ambienti fisici e digitali.
L'iniziativa affronta le inefficienze esistenti nella monetizzazione dei contenuti, nel coinvolgimento dei fan e nell'allocazione del valore, utilizzando l'infrastruttura blockchain per creare un ecosistema più aperto e collaborativo. La piattaforma è strutturata attorno a diversi componenti principali, tra cui la piattaforma GET, il portafoglio e il sistema di pagamento. NFT e un mercato di asset nel mondo reale, un meccanismo di voto di governance e un progetto metaverso chiamato GET City, tutti progettati per offrire un'esperienza digitale coesa e interattiva.
Uno sguardo approfondito alla piattaforma GET, al portafoglio e ai servizi di pagamento
La piattaforma GET funge da livello operativo centrale dell'ecosistema più ampio, consolidando funzionalità come il coinvolgimento degli utenti, il supporto ai progetti, le transazioni finanziarie e la governance della community. Utilizzando un framework basato su wallet, gli utenti possono verificare l'identità, gestire vari token, proporre e monitorare le candidature per i progetti, partecipare a iniziative di finanziamento e contribuire ai processi decisionali, tra cui la distribuzione del budget e l'organizzazione di eventi. Una connessione unificata tramite il GET Wallet consente l'accesso completo alle funzionalità della piattaforma, inclusi i pagamenti senza transazioni tramite il sistema di punti GET Pay, il tutto all'interno di un'interfaccia utente integrata e semplificata che include attività come il voto e la trasmissione di contenuti.
Il portafoglio GET funge da meccanismo di accesso primario all'ecosistema, offrendo agli utenti la possibilità di archiviare e gestire più asset tra cui token GET, punti GET Pay, NFTse asset reali tokenizzati. Il portafoglio garantisce una gestione sicura degli asset e fornisce agli utenti una panoramica chiara del loro patrimonio digitale, che può includere token come GET, ADA e USDT. Tiene inoltre traccia della cronologia delle transazioni attraverso le funzioni della piattaforma e consente agli utenti di rappresentare visivamente la proprietà tramite NFTsGli aggiornamenti previsti per il portafoglio includono funzionalità di app mobile, una compatibilità più ampia con più reti blockchain e l'integrazione automatica dei processi di certificazione per asset fisici tokenizzati.
GET Pay viene presentato come un'infrastruttura di pagamento semplificata e gratuita, progettata per transazioni sia in ambienti digitali che fisici. Supporta pagamenti immediati basati su codice QR in luoghi di persona come eventi dal vivo, facilita l'acquisto online di articoli digitali unici e opera in ambienti metaversi. Il sistema privilegia l'accessibilità utente con un'interfaccia intuitiva pensata per chi ha meno familiarità con le tecnologie blockchain. Ulteriori sviluppi mirano a integrare la compatibilità con i servizi di pagamento digitale consolidati, migliorandone l'utilità per un vasto pubblico, inclusi sia i creatori di contenuti che i loro sostenitori.
NFT/RWA Marketplace, Governance Framework e la visione del metaverso di GET
NFT e Real-World Asset (RWA) Marketplace opera come un ambiente combinato per lo scambio di beni digitali e tangibili tokenizzati. All'interno di questo mercato, i partecipanti possono scambiare varie forme di media e asset, come brani musicali, contenuti video, merchandising da collezione, pass per l'accesso a eventi e rappresentazioni tokenizzate di beni fisici, tra cui esperienze o proprietà esclusive. Grazie al supporto integrato per GET e GET Pay, la piattaforma facilita la verifica della proprietà tramite metadati incorporati, semplifica i pagamenti delle royalty sulle transazioni di rivendita e gestisce la distribuzione fisica di beni legati a NFT autenticazione, integrando efficacemente le catene del valore fisiche e digitali.
Il framework di governance all'interno dell'ecosistema GET è strutturato attorno a un modello di organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), che consente ai detentori di token di partecipare direttamente ai processi decisionali che influenzano la direzione della piattaforma. Ciò include la selezione di progetti creativi, artisti, performer e aggiornamenti delle policy. Ogni token GET conferisce diritti di voto, con meccanismi in atto per condizionare la partecipazione in base a criteri come lo staking dei token o NFT Possesso. Il sistema è progettato per promuovere la responsabilità, con la presentazione di proposte che richiede una soglia minima di token e una comunicazione trasparente. I contributori che si impegnano attivamente possono ricevere diversi incentivi, rafforzando il coinvolgimento continuo della comunità.
GET City rappresenta un progetto concettuale di metaverso che integra esperienze digitali e reali. Questo ambiente virtuale includerà spazi come locali musicali, cinema e sale espositive, tutti gestiti tramite sistemi basati su token. Gli utenti avranno l'opportunità di acquisire e gestire proprietà virtuali, partecipare ad attività di governance, investire in asset e condurre transazioni utilizzando il token GET. Pensata per replicare e migliorare gli eventi fisici, GET City è concepita come una piattaforma per lo scambio culturale e commerciale interattivo che unisce esperienze virtuali e tangibili.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoli

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.