Gate.io migliora il trading dei contratti con strumenti di intelligenza artificiale avanzati


In Breve
Gate.io presenta una panoramica dei suoi strumenti di intelligenza artificiale per il trading di futures (linee di supporto e resistenza intelligenti, AI Crypto Picker e Ultra AI Trading Bot) come integrazione di intelligenza artificiale e Web3 trasforma il settore finanziario.

scambio criptovaluta Gate.io ha pubblicato un'analisi dei suoi strumenti di intelligenza artificiale per il trading di futures, evidenziando le innovazioni tecnologiche come l'integrazione di intelligenza artificiale e Web3 la tecnologia guida sempre di più la trasformazione nel settore finanziario.
Nel Web3 spazio, il trading contrattuale, un'applicazione essenziale della tecnologia blockchain, sta incontrando opportunità e sfide. Questa forma di trading è caratterizzata da elevata volatilità e intensità di dati, che possono rendere i trader vulnerabili a vari problemi quando si muovono in mercati complessi e fluttuanti. Queste sfide includono decisioni emotive, strategie ritardate, gestione del rischio inadeguata e altro ancora.
Tuttavia, l'ascesa della tecnologia AI presenta soluzioni promettenti a questi ostacoli. La capacità dell'AI di elaborare grandi quantità di dati in tempo reale, combinata con il riconoscimento di pattern e la previsione di probabilità, consente decisioni di trading sui contratti più accurate e informate. I principali vantaggi dell'AI nel trading sui contratti includono l'elaborazione dei dati in tempo reale, che aiuta ad alleviare il sovraccarico di informazioni, il riconoscimento di pattern per identificare le opportunità di mercato e la previsione di probabilità per supportare lo sviluppo della strategia, tra gli altri vantaggi.
Nel trading contrattuale, le linee di supporto e resistenza sono strumenti fondamentali di analisi tecnica utilizzati per identificare i punti di inversione dei prezzi e di breakout. Tuttavia, le linee di supporto e resistenza tradizionali richiedono ai trader di disegnarle manualmente, il che può richiedere molto tempo, molto lavoro e può essere spesso impreciso.
Gate.io, una delle principali piattaforme di trading di criptovalute, ha introdotto le linee di supporto e resistenza intelligenti, segnando un progresso nel trading di precisione basato sull'intelligenza artificiale.
Combinando algoritmi AI avanzati con l'indicatore BOLL20, Smart Support & Resistance Lines può identificare con precisione i livelli di mercato chiave, consentendo agli utenti di valutare rapidamente i potenziali intervalli di prezzo. Ciò fornisce dati preziosi per impostare punti di stop-loss e take-profit efficaci, ottimizzando in definitiva le strategie di trading. Questa innovazione aumenta l'efficienza del trading e riduce i rischi. Con Smart Support & Resistance Lines, gli utenti possono monitorare i livelli di mercato cruciali in tempo reale, consentendo loro di capitalizzare le opportunità di trading in modo più efficace.
Decodifica degli strumenti AI di Gate.io per il trading di contratti
Selezionare la criptovaluta giusta è fondamentale per un trading di successo. Tuttavia, con la vasta gamma di token e i dati di mercato complessi, gli investitori trovano spesso difficile prendere decisioni informate.
Per aiutare in questo, l'app Gate.io ha introdotto due nuovi potenti moduli nella sua sezione "Opportunità": AI Crypto Picker e Fear & Greed Index.
Fear & Greed Index è uno strumento di analisi del sentiment in tempo reale che riflette le emozioni del mercato, tra cui paura, avidità e neutralità. Tracciando i cambiamenti del sentiment, gli utenti possono comprendere rapidamente l'umore generale del mercato e prendere decisioni più razionali basate sui dati. Questa funzionalità funge da guida intuitiva al sentiment del mercato, aiutando gli utenti a mantenere la calma durante i periodi volatili ed evitare errori di trading emotivi.
Nel frattempo, l'AI Crypto Picker, basato su algoritmi AI avanzati e una varietà di indicatori tecnici, aiuta a identificare le criptovalute con un elevato potenziale di crescita. Fornisce analisi di mercato approfondite e raccomandazioni di trading intelligenti valutando fattori come aumenti di prezzo sostenuti, fluttuazioni nel volume di trading, tendenze rialziste a breve termine e sentiment di mercato. Questo strumento aiuta gli utenti a individuare potenziali opportunità di investimento e a creare strategie ottimali basate su dati oggettivi.
Nel trading contrattuale, sviluppare ed eseguire strategie è essenziale per il successo. Tuttavia, le strategie tradizionali sono spesso influenzate dalle emozioni umane, che possono ridurre l'accuratezza e l'efficacia di decisioni commercialiPer risolvere questo problema, Gate.io ha completamente ottimizzato e aggiornato il suo Ultra AI Trading Bot, progettato per fornire un supporto strategico più efficiente e intelligente.
L'Ultra AI Trading Bot aiuta gli utenti a creare strategie precise e affidabili tramite backtesting guidato dall'intelligenza artificiale e analisi dei dati di mercato. Offre approfondimenti di mercato oggettivi e genera automaticamente strategie su misura in base alle attuali condizioni di mercato. Gli utenti possono scegliere tra tre tipi distinti di strategia: High-Yield, Stable Growth e Asset Accumulation.
L'Ultra AI Trading Bot è intuitivo: basta selezionare una strategia, immettere l'importo dell'investimento e il bot si occuperà del resto. Questo processo semplificato rende il trading efficiente più accessibile a un pubblico più ampio. Il lancio dell'Ultra AI Trading Bot rappresenta un passo avanti per Gate.io nel trading intelligente, stabilendo nuovi standard di efficienza, accuratezza e innovazione.
Web3 E l'integrazione dell'intelligenza artificiale: il "cervello intelligente" del futuro decentralizzato
Con l’avanzare della tecnologia AI, la sua integrazione con Web3 sta progredendo in varie direzioni, con particolare attenzione alla sinergia tra dati on-chain e formazione AI. Nel Web3 spazio, applicazioni come DeFi protocolli e NFT Il trading genera grandi volumi di dati on-chain, che non solo sono altamente trasparenti e immutabili, ma costituiscono anche un prezioso input per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.
Utilizzando dati on-chain per sviluppare modelli di grandi dimensioni specifici per dominio, l'IA può analizzare e prevedere meglio le tendenze di mercato. Ad esempio, l'IA può studiare i dati dai pool di liquidità di Uniswap per prevedere lo slittamento dei prezzi e ottimizzare le rotte di trading. L'addestramento dell'IA con dati on-chain migliora efficienza commerciale, riduce i costi di transazione e, in definitiva, migliora l'esperienza dell'utente.
Anche nella governance DAO, l'AI mostra grandi promesse. Esaminando proposte storiche e modelli di voto, l'AI può fornire raccomandazioni di governance che migliorano sia l'efficienza che la trasparenza. Piattaforme come Aragon hanno già integrato assistenti di governance AI, offrendo supporto basato sui dati per il processo decisionale DAO tramite analisi e previsioni intelligenti.
Le innovazioni nel campo dell'informatica per la privacy sono un altro aspetto fondamentale dell'intelligenza artificiale e Web3 integrazione. Utilizzando tecnologie come l'apprendimento federato e le prove a conoscenza zero (ZKP), i modelli di IA possono essere addestrati senza esporre i dati degli utenti, consentendo ai dati di essere "utilizzabili ma invisibili". Ciò affronta la tensione tra l'addestramento del modello di IA e Web3 preoccupazioni relative alla privacy, creando un ambiente più sicuro e incentrato sulla privacy per le applicazioni decentralizzate.
L'integrazione perfetta di AI e Web3 aprirà molte possibilità innovative per la finanza decentralizzata (DeFi) ecosistema. Nel mercato dei derivati, la previsione della volatilità basata sull'intelligenza artificiale e l'emissione di derivati strutturati diventeranno realizzabili. Combinando i dati dell'oracolo con la tecnologia dell'intelligenza artificiale, i partecipanti al mercato possono prevedere le fluttuazioni del mercato con maggiore accuratezza, consentendo la progettazione di derivati che soddisfano meglio le richieste del mercato.
In DeFi protocolli, l'adattabilità in tempo reale dell'IA migliorerà l'efficienza del capitale e la gestione del rischio. L'IA può regolare dinamicamente i tassi di prestito e le soglie di liquidazione in base alle mutevoli condizioni di mercato, ottimizzando l'uso del capitale e riducendo al minimo i rischi sistemici all'interno DeFi protocolli.
La gestione patrimoniale personalizzata si distingue come una delle applicazioni più promettenti dell'intelligenza artificiale.Web3 integrazione. Analizzando le attività on-chain e le preferenze di rischio degli utenti, l'IA può creare portafogli di investimento dinamici su misura per le esigenze individuali. Questo approccio non solo soddisfa i diversi requisiti degli utenti, ma migliora anche l'efficienza dell'allocazione delle risorse.
In definitiva, la fusione di intelligenza artificiale e Web3 trasformerà gli ecosistemi finanziari, rendendoli più adattabili, intelligenti e incentrati sull'utente nel futuro decentralizzato.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoli

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.