Fluence sta costruendo il futuro del computing decentralizzato, un mercato alla volta


In Breve
Fluence sta rimodellando il cloud computing con una piattaforma snella e decentralizzata, più economica, aperta e resiliente, partendo dai fornitori di nodi blockchain e scalando un mercato mirato alla volta.
In un'intervista con Tom Trowbridge, co-fondatore di Fluence, abbiamo analizzato in dettaglio il modo in cui l'azienda sta rimodellando il cloud computing attraverso la decentralizzazione, partendo da una strategia molto mirata e da una visione chiara di ciò che ci aspetta.
Il punto: elaborazione più economica, aperta e resiliente
Fluence sta costruendo una piattaforma di elaborazione decentralizzata, e non si tratta solo di ideologia. Il modello offre vantaggi reali e tangibili. Secondo Tom, l'elaborazione su Fluence può essere dal 20% all'80% più economica rispetto ai provider tradizionali, a seconda dell'utilizzo e della durata.
"I costi più bassi sono ciò che spinge le persone ad entrare", ha detto Tom. "Ma l'apertura e la resilienza sono ciò che le fa restare qui."
A differenza delle piattaforme cloud centralizzate, Fluence è progettata per essere aperta e portatile: gli utenti non sono vincolati a un unico fornitore. E grazie al suo design distribuito, è più resiliente alle interruzioni e meno dipendente da singoli punti di errore.
Iniziare con una nicchia di mercato ad alta necessità
Fluence sta adottando un approccio mirato al go-to-market, iniziando dai fornitori di nodi di terze parti, ovvero aziende che ospitano e gestiscono nodi blockchain per altri che non vogliono occuparsi direttamente dell'infrastruttura.
È una mossa intelligente. Si tratta di un mercato da centinaia di milioni di dollari e Fluence ha già un volume di pipeline di 5 milioni di dollari, con l'aspettativa di triplicarlo o quadruplicarlo nel breve termine.
"All'inizio serve un mercato mirato. Bisogna agire bene, costruire una posizione e poi espandersi", ha sottolineato Tom.
Una volta affermatisi nel settore dei fornitori di nodi, il team prevede di espandersi alle blockchain di livello 1 che gestiscono la propria infrastruttura e, in seguito, agli agenti di intelligenza artificiale, grandi consumatori di potenza di calcolo.
Un prodotto minimalista con grandi ambizioni
L'offerta attuale di Fluence è snella per definizione: un marketplace di elaborazione incentrato sulle macchine virtuali (VM). Container e strumenti come Docker sono in fase di sviluppo, ma la strategia è quella di concentrarsi sulle basi prima di espandersi ulteriormente.
"È allettante aggiungere altre funzionalità, ma aspetteremo finché non avremo conquistato questo primo mercato", ha affermato Tom.
La pietra miliare tecnica chiave che ci attende? Gli Accordi sul Livello di Servizio (SLA), un aspetto che Tom ritiene cambierà radicalmente la fiducia dei clienti. Con gli SLA in vigore, gli utenti sapranno di potersi aspettare un'affidabilità costante e che i fornitori che non li rispettano avranno delle conseguenze.
"Gli SLA ci consentiranno di ampliare i casi d'uso e di ampliare la nostra base clienti. Sono una priorità fondamentale per noi quest'anno."
Occhi puntati sull'ARR
Quando si tratta di parametri di successo, Tom non è timido: è tutta una questione di fatturato e acquisizione di clienti. Traguardi come il raggiungimento di 1, 2, 5 e 10 milioni di dollari di ARR sono prioritari per il team, insieme al continuo sviluppo della piattaforma e all'espansione del numero di clienti.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Victoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.
Altri articoli

Victoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.