Movimenti delle criptovalute di febbraio: Binance, Coinbase e Web3 innovazioni


In Breve
Il mercato delle criptovalute di febbraio è ricco di importanti partnership, tra cui l'alleanza Travala-Trivago di Binance, gli accordi immobiliari sulle criptovalute di Klickl-IMKAN, Haven1-Worldpay DeFi spinta, la difesa normativa di Coinbase, la collaborazione di Shiba Inu con gli Emirati Arabi Uniti, OpenAI- I colloqui di Worldcoin sull'intelligenza artificiale e l'identità e l'espansione dei pagamenti in criptovaluta in tutta Europa di Binance Pay-xMoney.

La prima settimana di febbraio sta per concludersi e ha portato con sé una serie di partnership sensazionalistiche tra i principali attori del settore delle criptovalute e i leader del settore.
Ecco quelli più emozionanti da scoprire.
Travala e Trivago collaborano per espandere i pagamenti in criptovaluta nei viaggi
Binance di Web3 piattaforma di viaggio Travala ha unito le forze con Trivago per integrare i pagamenti in criptovaluta nei sistemi di prenotazione alberghiera. Ciò consente ai viaggiatori di tutto il mondo di scegliere il loro hotel preferito tra +2.2 milioni di sistemazioni e di prenotarlo con fiat o criptovaluta.
Oltre all'integrazione di Trivago con Travala, gli utenti possono completare le loro prenotazioni con oltre 100 diverse criptovalute e valute legali tramite la piattaforma di Travala. L'AVA Smart Program fornisce anche incentivi, come Bitcoin e token AVA, per le prenotazioni basate su criptovalute.
Il CEO di Travala, Juan Otero, ha sottolineato che l'accordo "accelererebbe ulteriormente l'adozione di pagamenti basati su blockchain" nel settore dei viaggi. Travala si è precedentemente collegata a piattaforme come Skyscanner e KAYAK, rafforzando la sua posizione di agenzia di viaggi crypto-friendly.
Changpeng Zhao (CZ) di Binance ha confermato la sua fiducia in Travala, sottolineando che la sua capacità di superare ostacoli come l'inverno delle criptovalute e il COVID-19 testimonia la sua promessa a lungo termine.
Nonostante la sua crescita, il token AVA di Travala rimane sottovalutato, scambiato a 0.64 $, al di sotto dei livelli previsti data l'espansione della piattaforma.
Klickl e IMKAN Properties introducono i pagamenti crittografici nel settore immobiliare degli Emirati Arabi Uniti
Con sede negli Emirati Arabi Uniti, Web3 piattaforma bancaria Clicca ha collaborato con Proprietà IMKAN di Abu Dhabi per includere i pagamenti in bitcoin nelle transazioni immobiliari. Fornendo un sostituto sicuro e veloce delle banche convenzionali, la nostra cooperazione mira a semplificare le acquisizioni immobiliari per clienti locali e stranieri.
L'accettazione dei pagamenti in criptovaluta da parte di IMKAN evidenzia la dedizione degli Emirati Arabi Uniti all'innovazione, poiché la nazione sta diventando un centro mondiale per il denaro digitale. L'alleanza consentirà ai consumatori di convertire criptovalute come Bitcoin, Ethereum e USDT in fiat per gli acquisti immobiliari, semplificando così le transazioni transfrontaliere.
Il CEO di Klickl Michael Zhao ha sottolineato che questo progetto integra l'obiettivo dell'azienda di introdurre Web3 tecnologia nelle operazioni regolari. Le valute digitali, ha sottolineato, forniscono "comodità, trasparenza ed efficienza senza pari", il che le rende la soluzione perfetta per gli acquisti immobiliari in tutto il mondo.
L'ingegnere Suwaidan Al Dhaheri dell'IMKAN ha sottolineato che gli Emirati Arabi Uniti sono leader nella finanza digitale grazie al loro quadro legislativo proattivo. Considera questa cooperazione come un passo avanti verso la trasformazione delle transazioni immobiliari, garantendo quindi la leadership degli Emirati Arabi Uniti nell'adozione delle criptovalute nel settore immobiliare.
Una task force dedicata supervisionerà l'implementazione, perfezionando l'offerta per migliorare l'esperienza del cliente.
Haven1 e Worldpay stringono una partnership strategica per guidare DeFi Innovazione
Rifugio1, la blockchain EVM Layer 1 nota per la sua sicurezza "resistente al REKT", ha stretto una partnership con Worldpay, leader mondiale nella tecnologia dei pagamenti. Questa collaborazione porta Worldpay nell'esclusivo Validator Partner Council di Haven1, dove svolgerà un ruolo fondamentale nel proteggere e convalidare le transazioni sulla rete.
La partnership rappresenta un passo fondamentale nel colmare il divario tra la finanza tradizionale e il mondo in rapida evoluzione dell' Web3. Sfruttando l'esperienza di Worldpay in materia di pagamenti, Haven1 sta rafforzando il suo impegno nel fornire un servizio sicuro DeFi piattaforma di applicazioni e servizi.
Jeff Owens, co-fondatore di Haven1, ha sottolineato che la presenza globale di Worldpay e la sua profonda conoscenza del settore dei pagamenti saranno fondamentali per guidare il mainstream DeFi adozione. "Il loro coinvolgimento è una testimonianza del potenziale di Haven1 di rimodellare il panorama finanziario", ha affermato.
L'utilizzo del protocollo Proof-of-Authority (PoA) di Haven1 garantisce scalabilità e integrità di rete. Grazie al coinvolgimento di Worldpay, la capacità della blockchain di negoziare ostacoli normativi viene migliorata e vengono fornite nuove opzioni per clienti e rivenditori.
Lavorando insieme, Haven1 e Worldpay promuovono il futuro della finanza distribuita e creano un ambiente finanziario più inclusivo, sicuro e facilmente accessibile per i consumatori di tutto il mondo.
Coinbase spinge per una regolamentazione più chiara per consentire partnership tra banche e criptovalute
Coinbase sta spingendo le autorità di regolamentazione statunitensi a creare linee guida più chiare che rendano più facile per le banche collaborare con le piattaforme di criptovaluta.
Secondo il rapporto di Bloomberg del 4 febbraio, la borsa sta sollecitando gli enti di regolamentazione a modificare le norme esistenti per consentire alle banche di fornire servizi di custodia e trading di criptovalute.
In una lettera all'Office of the Comptroller of the Currency (OCC), alla Federal Reserve e alla Federal Deposit Insurance Corp. (FDIC), Coinbase ha chiesto all'OCC di ritirare una lettera interpretativa che, secondo la società, impedisce di fatto alle banche di impegnarsi nello spazio degli asset digitali. Inoltre, Coinbase sta cercando conferma dalla Fed e dalla FDIC sul fatto che le banche statali sotto la loro giurisdizione possano esternalizzare i servizi di criptovaluta.
Faryar Shirzad, Chief Policy Officer di Coinbase, ha sottolineato che gli enti di regolamentazione devono chiarire che le banche "possono collaborare con fornitori terzi per fornire servizi di trading e di cambio ai propri clienti", garantendo un percorso più agevole per l'adozione delle criptovalute nel settore bancario.
Questa iniziativa arriva in un panorama normativo in evoluzione negli Stati Uniti, con una nuova amministrazione che promuove politiche più pro-cripto. La lettera di Coinbase ha coinciso con un'udienza del Senato sul "debanking", che affronta il problema crescente delle banche che limitano i servizi a determinati settori a causa di preoccupazioni normative.
Web3 Partnership tra Shiba Inu e Ministero dell'Energia degli Emirati Arabi Uniti
Basato su Ethereum Shiba Inu L'ecosistema ha rivelato una cooperazione unica nel suo genere tra un'istituzione governativa degli Emirati Arabi Uniti e un Web3 un'iniziativa di questa portata annunciando una relazione innovativa con il Ministero dell'Energia e delle Infrastrutture degli Emirati Arabi Uniti (MoEI).
Ponendo l'accento sullo sviluppo di energia, infrastrutture e servizi pubblici, l'accordo collegherà il sistema operativo dello Shiba Inu (ShibOS) alle operazioni federali del MoEI.
Il Sottosegretario per l'Energia e gli Affari Petroliferi del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Sua Eccellenza l'Ing Sharif Al Olama, ha espresso entusiasmo per la cooperazione e ha sottolineato che essa segna un "momento cruciale" nell'impegno degli Emirati Arabi Uniti di reinventare i servizi governativi con soluzioni digitali innovative.
Sottolineando l'entusiasmo dell'azienda, Shytoshi Kusama, Lead Visionary per Shiba Inu, ha affermato che il riconoscimento da parte del Ministero di Shiba Inu come un partecipante importante nell'"infrastruttura di prossima generazione" attesta la potenza del loro Web3 tecnologie.
Grazie al token TREAT di Shiba Inu, queste tecnologie forniscono incentivi, governance e soluzioni di sicurezza, che spaziano dall'intelligenza artificiale alla crittografia completamente omomorfica (FHE).
Mentre altri progetti come Cardano hanno visto la collaborazione con entità regionali, questo accordo con il MoEI si distingue per la sua ampia portata in tutti gli emirati degli Emirati Arabi Uniti, sottolineando la portata significativa della partnership.
OpenAI e Worldcoin esplorano la partnership per soluzioni di intelligenza artificiale e identità
OpenAI, la società di intelligenza artificiale guidata da Sam Altman, è in trattative per collaborare con Moneta mondiale, un'azienda che si occupa di reddito di cittadinanza universale e di verifica dell'identità, anch'essa co-fondata da Altman.
La partnership vedrebbe OpenAI mettendo a disposizione di Worldcoin la propria competenza in materia di intelligenza artificiale, con la possibilità di ulteriori sforzi congiunti.
Entrambe le organizzazioni sono state sottoposte a controlli normativi. OpenAI ha recentemente superato un'indagine delle autorità dell'UE in merito alla sua partnership con Microsoft, evitando qualsiasi conseguenza legale. Worldcoin, d'altro canto, ha incontrato battute d'arresto nel 2024, tra cui divieti in paesi come Portogallo, Kenya e Spagna.
Alex Blania, CEO di Tools for Humanity (che gestisce Worldcoin), ha riconosciuto che l'attenzione è rivolta a queste aziende, in gran parte a causa del coinvolgimento di Altman in entrambe le iniziative. Ha osservato che tale visibilità è rara per aziende delle loro dimensioni.
Worldcoin, nota per il suo servizio di verifica dell'identità, serve milioni di utenti giornalieri. L'azienda ha anche lanciato la sua blockchain e prevede di aumentare la fornitura di token WLD di 36 milioni, per un valore di circa 196 milioni di $, entro sei mesi.
Binance Pay e xMoney uniscono le forze per promuovere i pagamenti in criptovaluta in tutta Europa
Binance Paga ha collaborato con xMoney, leader europeo nel Web3 soluzioni di pagamento, per ampliare la portata dei pagamenti in criptovaluta in tutto il continente.
Annunciata il 3 febbraio 2025, questa collaborazione mette in contatto gli utenti di Binance Pay con oltre 20,000 commercianti, offrendo transazioni in criptovaluta fluide nei settori del lusso, dei viaggi e dei giochi.
Integrando Binance Pay con la rete di xMoney, gli utenti possono ora effettuare pagamenti diretti dai loro account Binance, semplificando il processo e garantendo transazioni più rapide e convenienti. La mossa elimina la necessità delle tradizionali transazioni on-chain, offrendo un'esperienza di pagamento più efficiente e accessibile sia per i consumatori che per le aziende.
Jonathan Lim, responsabile globale di Binance Pay, ha sottolineato che la partnership è fondamentale poiché la criptovaluta continua a ottenere l'accettazione da parte del grande pubblico.
Ha osservato che la possibilità di utilizzare valute digitali per beni di lusso, viaggi e servizi governativi evidenzia come le criptovalute stiano diventando "uno strumento pratico" per le transazioni quotidiane.
Greg Siourounis, CEO di xMoney, ha descritto la partnership come cruciale per unire la tecnologia blockchain alla finanza tradizionale. Ha sottolineato che l'integrazione di Binance Pay nel loro ecosistema avrebbe fornito "maggiore flessibilità e scelta" agli utenti, facendo progredire ulteriormente le soluzioni di pagamento.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Victoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.
Altri articoli

Victoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.