La Fondazione Ethereum annuncia il programma di attivazione di Pectra per Holesky e Sepolia, rilascia il software client Testnet


In Breve
La Ethereum Foundation ha annunciato che l'aggiornamento della rete Pectra sarà attivo su Holesky il 24 febbraio, seguito da Sepolia il 5 marzo, e ha rilasciato il software client di prova.

Organizzazione senza scopo di lucro che supporta lo sviluppo della blockchain di Ethereum, Ethereum Foundation ha annunciato le date per l'aggiornamento della rete Pectra sulle testnet Ethereum e ha rilasciato il software client della testnet Pectra.
Pectra, abbreviazione di Praga–Electra, è il prossimo aggiornamento di rete per Ethereum. "Praga" si riferisce agli aggiornamenti sul lato client di esecuzione, mentre "Electra" riguarda i miglioramenti sul lato client del livello di consenso. Petra segue l'ammodernamento di Dencun dell'anno scorso.
L'aggiornamento è impostato per essere attivo sulla testnet di Holesky all'epoca 115968 del 24 febbraio, 21:55 UTC, seguito dalla testnet di Sepolia all'epoca 222464 del 5 marzo, 7:29 UTC. Una volta che entrambe le testnet avranno completato con successo l'aggiornamento, verrà determinata l'epoca di attivazione della mainnet.
Inoltre, Pectra è già stato attivato su Ephemery, una testnet di staking che si resetta ogni 28 giorni. Le attuali release del client sono compatibili con l'aggiornamento di Pectra sia su Holesky che su Sepolia, con ulteriori versioni pianificate per supportare l'attivazione della mainnet.
Esplorazione delle modifiche chiave: EIP-7702, EIP-7251 e EIP-7691
Uno degli EIP chiave nell'aggiornamento Pectra è EIP-7702, che rappresenta un passo avanti verso una più ampia astrazione dell'account. Questo EIP consente agli utenti di migliorare i propri account di proprietà esterna (EOA) aggiungendo funzionalità di contratto intelligente. Questa soluzione ibrida combina la semplicità degli EOA con la programmabilità degli account basati su contratto. In pratica, ciò abilita diverse funzionalità, tra cui batching delle transazioni, sponsorizzazione del gas, metodi di autenticazione alternativi, controlli di spesa e meccanismi di recupero. Per implementare EIP-7702, un EOA firma un'autorizzazione che punta a un indirizzo di delega specifico, che abilita l'esecuzione del codice delegato. Una volta impostato, l'account può sfruttare le capacità del nuovo codice, come batching, sponsorizzazione e logica di autenticazione.
L'aggiornamento Pectra introduce anche tre nuovi EIP che migliorano l'esperienza del validatore: EIP-7251, EIP-7002 ed EIP-6110. EIP-7251 aumenta il saldo massimo su cui un validatore può guadagnare premi da 32 ETH a 2048 ETH. Ciò si ottiene tramite un aggiornamento opt-in del tipo di credenziale di prelievo, che consente agli staker più piccoli di comporre automaticamente i loro premi. In precedenza, i premi guadagnati oltre il deposito iniziale di 32 ETH di un validatore non contavano per la loro posta in gioco attiva. Con questo EIP, sia i validatori nuovi che quelli esistenti possono ora guadagnare premi sulla loro intera posta in gioco, fino a 2048 ETH per validatore.
EIP-7002 estende le capacità dei validatori introducendo prelievi attivabili dal livello di esecuzione. Prima di questo EIP, solo la chiave di firma attiva di un validatore poteva avviare un'uscita. Con il nuovo aggiornamento, se un indirizzo Ethereum è impostato come credenziale di prelievo, può anche attivare un'uscita. Ciò riduce le ipotesi di fiducia nelle configurazioni di delega, poiché i proprietari di fondi (siano essi individui o DAO) possono sempre avviare un'uscita in modo trustless.
EIP-6110 risolve un problema di Ethereum pre-merge rimuovendo il ritardo tra i depositi del validatore e la loro aggiunta alla coda di deposito. Prima della fusione, la Beacon Chain doveva attendere 2048 blocchi prima di elaborare i depositi del validatore per tenere conto di potenziali riorganizzazioni proof-of-work. Questo ritardo non è più necessario post-merge.
Inoltre, l'aggiornamento include EIP-7691, che aumenta la capacità dei blob di Ethereum del 50%. I blob, introdotti nel Aggiornamento Dencun, sono una forma di archiviazione dati effimera utilizzata dalle soluzioni Layer 2 per inviare dati di transazione compressi e prove al Layer 1 di Ethereum. Questi blob hanno ridotto le commissioni Layer 1 per le transazioni Layer 2 di 10-100 volte, rendendo le transazioni utente Layer 2 molto più economiche. Attualmente, Ethereum supporta una media di 3 blob per blocco, con un massimo di 6 durante i periodi di alta richiesta. Con EIP-7691, queste cifre aumenteranno a una media di 6 e un massimo di 9 blob per blocco.
Oltre a queste importanti modifiche, Pectra introdurrà anche diverse altri EIP, come EIP-2537 (precompilazione per operazioni di curva BLS12-381), EIP-2935 (salvataggio degli hash dei blocchi storici nello stato), EIP-7549 (spostamento dell'indice del comitato all'esterno dell'attestazione) e altro ancora, migliorando ulteriormente la funzionalità e l'efficienza complessive della rete.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoli

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.