Analisi Notizie Tecnologia
30 aprile 2025

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

In Breve

Nell'aprile 2025, il settore delle criptovalute si è concentrato sul rafforzamento dell'infrastruttura di base, con Ethereum che si preparava all'aggiornamento di Pectra, Solana che discuteva di un taglio significativo dell'inflazione per migliorare la tokenomics e altro ancora.

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Se avete seguito l'evoluzione delle criptovalute quest'anno, probabilmente avrete notato alcuni trend che iniziano a consolidarsi. Ora c'è una vera spinta verso la ripulitura dell'infrastruttura centrale, rendendo le reti più usabili, più sicure e, in molti casi, più decentralizzate. Ora si tratta meno di lanci sensazionalistici e più di rafforzare ciò che già esiste, aggiornando i meccanismi dei protocolli, modificando i modelli economici o creando modalità di connessione tra blockchain.

Aprile ha portato alcuni chiari esempi di come queste tendenze stiano prendendo forma. In questo articolo, analizzeremo cosa sta succedendo, dove si sta sviluppando lo slancio e cosa potrebbe significare per chi fa trading, investe o semplicemente tiene d'occhio la direzione del mercato.

Ethereum: l'aggiornamento di Pectra è alle porte

Cominciamo dall'inizio: il prossimo grande aggiornamento della rete di Ethereum, Pectra, è ora fissato per il 7 maggio. Il 3 aprile, gli sviluppatori di Ethereum hanno fissato la data obiettivo dopo un'esecuzione di successo sulla testnet "Hoodi", che non ha evidenziato grossi problemi né sorprese dell'ultimo minuto. Se tutto andrà liscio, Pectra sarà l'aggiornamento più significativo dall'inizio del 2024.

Quindi, cosa sta realmente cambiando?

Innanzitutto, i wallet Ethereum stanno diventando più intelligenti. Pectra introduce l'astrazione dell'account, il che significa che non sarà più necessario detenere ETH solo per pagare le commissioni del gas. Invece, sarà possibile coprire i costi di transazione utilizzando altri token come USDC o DAI. Se vi è mai capitato di dover fare i salti mortali per accumulare un po' di ETH solo per inviare qualcosa di semplice, apprezzerete quanto questa semplificazione renda la gestione di base del wallet. In alcuni casi, i servizi potrebbero persino sponsorizzare le commissioni del gas, riducendo ulteriormente la barriera per i nuovi utenti.

Pectra semplifica anche la vita a validatori e staker. Al momento, se si vogliono puntare grandi quantità di ETH, è necessario gestire decine, o addirittura centinaia, di nodi validatori separati. Certamente non ottimale. Pectra aumenta il limite massimo per validatore da 32 ETH a 2,048 ETH, il che significa che i grandi staker (come istituzioni o servizi di pooling) possono consolidare le loro operazioni. Non costringerà nessuno a puntare di più, ma semplifica le cose dietro le quinte e aiuta la rete a funzionare in modo un po' più leggero.

Sotto il cofano, Ethereum sta gettando le basi anche per aggiornamenti a lungo termine. Un elemento importante è l'introduzione dei Verkle Tree, un nuovo modo di organizzare i dati della blockchain. L'impatto non sarà immediato, ma col tempo dovrebbe rendere Ethereum più veloce, economico e meno dispendioso in termini di risorse, soprattutto con la continua crescita della rete.

Un'altra cosa importante da sapere: Pectra non arriverà tutto in una volta. L'aggiornamento è stato suddiviso in fasi, iniziando con i miglioramenti al wallet e al validatore. Ulteriori modifiche tecniche, come aggiornamenti EVM più approfonditi e un migliore supporto alla scalabilità Layer 2 (si pensi a PeerDAS), arriveranno in seguito.
Per utenti e sviluppatori comuni, la prima fase è quella in cui si manifestano la maggior parte dei vantaggi diretti. Quindi, perché tutto questo è importante se si possiedono ETH o si utilizzano app Ethereum?

In breve, Pectra rende Ethereum molto più pratico. I wallet saranno più facili da usare. Lo staking sarà meno problematico per i grandi operatori. E la rete stessa sta diventando silenziosamente più veloce e scalabile dietro le quinte. Non si tratta di una revisione appariscente, ma è il tipo di aggiornamento accurato e graduale che mantiene Ethereum sempre più vicino alla prossima ondata di crescita.

E come sempre con aggiornamenti di questo tipo, l'esecuzione è fondamentale. Se il lancio di maggio procede senza intoppi, si aprirà la strada a miglioramenti ancora più significativi in ​​futuro. Se ci saranno intoppi, beh, questo fa parte del processo di distribuzione degli aggiornamenti in tempo reale sulla piattaforma di smart contract più utilizzata al mondo. In ogni caso, è un momento importante da seguire.

Solana: dibattito su un taglio dell'inflazione dell'80%

Se avete seguito Solana di recente, probabilmente avrete notato che il dibattito è cambiato un po'. Non si tratta più solo di scalabilità o delle app più recenti: ora l'attenzione è rivolta alla tokenomics. Nello specifico, quanti nuovi SOL dovrebbero essere coniati, chi ne trarrà beneficio e come si evolverà il modello economico della rete nel lungo termine.

Quindi, ecco l'accordo: 

Ad aprile, una proposta chiamata SIMD-0228 ha riscosso un notevole successo. Si tratta di ridurre il tasso di inflazione di Solana di ben l'80%, portandolo dal 4.5% annuo a solo lo 0.87%. Si tratta di un cambiamento notevole. Cambierebbe radicalmente il modo in cui vengono distribuite le ricompense dello staking, il modo in cui SOL entra in circolazione e, in definitiva, il suo valore.

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Ora, se avete seguito la vicenda, saprete che il primo tentativo di approvare questa proposta non è andato esattamente come previsto. A marzo, solo il 55% circa dei validatori ha votato e, tra questi, solo il 38% si è espresso a favore. Non è stato sufficiente per l'approvazione, ma l'idea di base ha ancora piede.

Perché? Beh, tagliare l'inflazione sembra un'ottima idea, se si considera il prezzo del SOL.
Meno nuovi SOL in circolazione significano meno pressione a vendere, giusto? Di solito è un vantaggio per i possessori che vogliono che il prezzo rimanga stabile o cresca. Ma ecco il problema: se gestisci un validatore di piccole dimensioni, un'inflazione più bassa significa ricompense di staking inferiori.

Per molti validatori più piccoli, queste ricompense non sono solo un "piacere" da avere, ma sono fondamentali per coprire i costi di gestione di un nodo. Se queste ricompense si riducono troppo, i validatori più piccoli potrebbero uscire dal gioco, lasciando la rete più centralizzata. Certo, Solana sarebbe comunque sicura, ma rimarrebbe decentralizzata come lo è ora?

Questa è la vera domanda al centro del dibattito: Come si può ridurre l'inflazione senza sacrificare la diversità dei validatori che mantiene la rete realmente decentralizzata?

Verso la fine di aprile, il dibattito aveva iniziato a cambiare. Alla conferenza Crossroads 2025, membri della community, validatori e sviluppatori hanno rivisitato la proposta. Questa volta, l'atmosfera era molto più costruttiva. L'idea di ridurre l'inflazione era condivisa, ma era chiaro che la proposta necessitava di alcuni aggiustamenti.

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Di quali modifiche stiamo parlando? Alcuni suggeriscono di modificare la distribuzione delle commissioni di transazione per garantire maggiore stabilità ai validatori più piccoli. Altri propongono incentivi per aiutare gli operatori più piccoli a rimanere a galla, anche con premi inferiori.
È chiaro che nessuno si aspetta che questa sia una soluzione semplice. La disponibilità ad adattare la proposta dimostra che la comunità sta adottando un approccio pragmatico, non ideologico.

E se si fa un passo indietro e si riflette sui tempi, tutto ciò ha senso. Dal 2023, l'economia on-chain di Solana è esplosa. C'è molta più attività, commissioni più elevate e un utilizzo reale e crescente che ora guida la rete. Questo rafforza la necessità di tagli all'inflazione, perché Solana non fa più affidamento sull'inflazione per proteggere la rete: ha le entrate derivanti dalle commissioni a sostenerla.

Ora, se detenete SOL, questo potrebbe essere piuttosto significativo. Ridurre l'inflazione significa meno nuovi SOL che inondano il mercato, il che potrebbe avere un effetto positivo sul prezzo, ma non è tutto. Con ricompense di staking inferiori, alcuni detentori di SOL potrebbero cercare di spostare il loro capitale in DeFi, dove possono ottenere rendimenti più elevati. Ciò potrebbe portare a un maggiore afflusso di liquidità nel capitale di Solana DeFi ecosistema, il che sarebbe ottimo per quei protocolli e utenti. Ma, naturalmente, significa anche che i validatori più piccoli potrebbero avere qualche difficoltà in più.

Ed ecco la domanda che sicuramente ti starai ponendo adesso:

Il mercato ha già scontato questa eventualità?

E la risposta è: è difficile dirlo. 

Il voto iniziale e le discussioni di aprile sono di dominio pubblico, ma finché la proposta rivista non verrà effettivamente approvata, è probabile che gli operatori siano un po' restii a farlo. Se l'approvazione definitiva arriverà, ci sono buone probabilità che qualcuno ne sarà sorpreso.

Ma qualunque cosa accada, una cosa è chiara: la comunità di Solana non si attiene alle vecchie abitudini solo perché prima funzionavano. È disposta a ripensare e ad adattarsi quando necessario. E onestamente, questa capacità di adattamento è ciò che potrebbe fare la differenza più grande per il futuro di Solana.

Scroll: Obiettivo: rollup ZK decentralizzati

Quando parliamo di Scroll, è uno di quei progetti che è passato inosservato a molti. Probabilmente avete sentito parlare degli ZK rollup, ma Scroll sta davvero cercando di portare avanti questo concetto, spingendo per una soluzione completamente decentralizzata e scalabile. Se non siete esperti di zk-SNARK o zk-STARK, va benissimo: ve lo spiegheremo in termini semplici.

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

L'idea alla base di Scroll è piuttosto semplice: si tratta di creare un rollup ZK su Ethereum che punta a scalare la rete senza compromettere la decentralizzazione. 

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Ad aprile, Scroll ha compiuto notevoli passi avanti verso il lancio della versione beta della sua mainnet.
Il team ha implementato una versione di prova del suo sistema, mostrando il suo modello di elaborazione delle transazioni decentralizzata. I risultati della testnet sono stati incoraggianti: hanno mostrato una significativa riduzione dei costi, pur mantenendo l'intero sistema decentralizzato.

Cosa significa questo per te, come investitore o utente? Beh, se Scroll riuscisse a continuare su questa strada e a dimostrare che gli ZK rollup possono essere sia scalabili che decentralizzati, potrebbe aprire un mondo completamente nuovo per Ethereum. Potrebbe potenzialmente ridurre le commissioni sulla rete, migliorare la velocità delle transazioni e creare un livello di scalabilità più sostenibile per Ethereum nel lungo termine.

C'è anche un altro dettaglio importante: Scroll sta valutando l'adozione di Ethereum L2. Con l'importanza crescente delle soluzioni Layer 2, questo è un settore in rapida crescita, e il fatto che Scroll si stia posizionando in questa nicchia – con un rollup decentralizzato – potrebbe attirare l'attenzione degli sviluppatori che lavorano su Ethereum.

Probabilmente ti starai chiedendo: come tutto questo si collega a SOL, ETH e DeFi? Beh, per ETH le implicazioni sono enormi. Se Scroll riuscisse a dimostrare che i rollup ZK decentralizzati possono scalare la rete, potremmo assistere a un'esperienza Ethereum molto più veloce ed economica in futuro. 

Ma sia chiaro: la prova sta nei risultati. Il vero banco di prova di Scroll sarà se riuscirà a raggiungere risultati su larga scala e se la comunità di Ethereum lo adotterà. 

Hyperlane: Bridging Protocol lancia un token comunitario

Se ultimamente avete seguito da vicino i protocolli infrastrutturali, sapete che l'interoperabilità si sta trasformando nel prossimo grande campo di battaglia. E se non avete ancora sentito parlare di Hyperlane, ecco la versione breve: si tratta di un protocollo cross-chain che cerca di far comunicare tra loro blockchain diverse, in modo sicuro e senza intermediari.

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Ad aprile, Hyperlane ha lanciato il suo token nativo, HYPER, con una grande comunità airdrop.
Il 57% della fornitura è andato direttamente ai primi utenti, mentre il team, gli investitori e la fondazione si sono divisi il resto, il tutto bloccato per un anno. Un'attenzione piuttosto chiara nel premiare il supporto iniziale e nel legare gli incentivi al successo a lungo termine.

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

E non è successo in silenzio. Binance ha quotato HYPER il primo giorno, ha lanciato una vendita di token e ha persino lanciato il suo airdropQuesto tipo di esposizione iniziale non si verifica per un progetto qualsiasi: dimostra la serietà con cui si intende risolvere uno dei punti deboli delle criptovalute.

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Se stai considerando la situazione come un investitore, HYPER potrebbe valere la pena di essere tenuto d'occhio. È un token nuovo, non ancora legato ai vecchi modelli di mercato, ed è a volte proprio lì che si registra una crescita, a patto che il progetto regga. E se hai testato Hyperlane in anticipo, potresti già avere una quota di HYPER. Il suo valore finale dipenderà dalla velocità con cui il progetto acquisirà slancio, ma è comunque un bel vantaggio. 

Allargando lo sguardo, Hyperlane punta a una vera decentralizzazione. La governance – la scelta delle catene da collegare, l'impostazione delle commissioni di messaggistica, l'approvazione degli aggiornamenti – dovrebbe essere di competenza dei detentori di token, non solo del team fondatore. E c'è anche un aspetto da considerare in termini di sicurezza. Dopo tutti gli attacchi ai bridge che abbiamo visto, mantenere i validatori distribuiti e adeguatamente incentivati ​​potrebbe essere fondamentale. Stanno anche implementando ricompense per l'espansione, simili al mining di liquidità, ma per l'attività cross-chain. Se funziona, potrebbe attrarre rapidamente molti sviluppatori nel loro ecosistema.

Per gli utenti di tutti i giorni, la promessa di Hyperlane è semplice: spostare le risorse o NFTs attraverso le catene senza doversi preoccupare di ponti poco chiari o trasferimenti complicati. Basta cliccare, inviare, fatto: questo è l'obiettivo. Se effettivamente lo faranno, però, dovremo aspettare e vedere. Se stai trattenendo airdropCon HYPER, potrebbe trasformarsi in qualcosa di prezioso se l'adozione aumentasse. E se state facendo trading, aspettatevi la solita volatilità iniziale mentre il mercato cerca di capire dove si posiziona HYPER.

La domanda più importante? Se Hyperlane riuscirà a distinguersi da concorrenti come LayerZero, Wormhole e Axelar. airdrop li ho fatti comparire sulla mappa, ma restarci è tutta un'altra sfida. 

Negazione di responsabilità

In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.

Circa l'autore

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.

Altri articoli
Alice Davidson
Alice Davidson

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.

Hot Stories
Iscriviti alla nostra newsletter.
Notizie

La calma prima della tempesta di Solana: cosa ci dicono ora grafici, balene e segnali on-chain

Solana ha dimostrato ottime performance, trainate dalla crescente adozione, dall'interesse istituzionale e da partnership chiave, affrontando al contempo potenziali ...

Per saperne di più

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Nell'aprile 2025, il settore delle criptovalute si è concentrato sul rafforzamento dell'infrastruttura principale, con Ethereum che si preparava per Pectra...

Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Circle lancia CCTP V2 su Solana, consentendo trasferimenti USDC cross-chain rapidi e sicuri
Notizie Tecnologia
Circle lancia CCTP V2 su Solana, consentendo trasferimenti USDC cross-chain rapidi e sicuri
20 Giugno 2025
L'open source può competere con l'intelligenza artificiale aziendale?
Opinione Affari Mercati Tecnologia
L'open source può competere con l'intelligenza artificiale aziendale?
20 Giugno 2025
ZetaChain presenta l'aggiornamento Lightning per accelerare le transazioni cross-chain ed espandere le funzionalità delle app universali
Notizie Tecnologia
ZetaChain presenta l'aggiornamento Lightning per accelerare le transazioni cross-chain ed espandere le funzionalità delle app universali
20 Giugno 2025
Ripple, WhiteBit, Bitget e altro: partnership crypto a giugno 2025
Affari Notizie Tecnologia
Ripple, WhiteBit, Bitget e altro: partnership crypto a giugno 2025
20 Giugno 2025
LABORATORI DI CRITTOMERIA PTE. srl.