La Cina assume la leadership nell'analisi dei dati farmaceutici mentre il mercato globale si espande
In Breve
L'industria farmaceutica sta vivendo un cambiamento dovuto ai progressi nei dati e nell'analisi: si prevede che il mercato crescerà da 1.1 miliardi di dollari a 2.1 miliardi di dollari entro il 2028.
I progressi nei dati e nell'analisi stanno guidando un cambiamento nel settore farmaceutico. Si prevede che il mercato mondiale dei dati e dell'analisi farmaceutica crescerà dalla sua valutazione del 2022 di 1.1 miliardi di $ a 2.1 miliardi di $ entro il 2028, secondo un nuova ricerca GlobalDataLa crescente dipendenza del settore dalle piattaforme Big Data, dalla business intelligence e dalle tecnologie di gestione dei dati e dei contenuti si riflette in questa crescita, che ha un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9.5%.
Elementi motivanti per la crescita del mercato
La transizione dell'industria farmaceutica verso la digitalizzazione produce set di dati ampi e complessi. Queste fonti di dati, che vengono combinate ed esaminate per produrre informazioni utili, includono dati genetici, risultati di sperimentazioni cliniche, informazioni sui pazienti ed evidenze empiriche. Per organizzare e utilizzare questi set di dati diversi, la gestione dei dati e dei contenuti in particolare sta diventando un'area tecnologica sempre più importante.
I big data sono essenziali per lo sviluppo del settore farmaceutico, poiché questa tendenza alla digitalizzazione favorisce l'innovazione e l'espansione, come ha sottolineato Gaffar Aga, analista di intelligence strategica presso GlobalData.
Il ruolo della Cina e la leadership regionale
Nell'industria farmaceutica, la Cina è emersa come il mercato principale per dati e analisi. La Cina ha rappresentato circa il 20.2% delle vendite mondiali nel 2022. Si prevede che questa percentuale aumenterà al 25.9% entro il 2028, indicando la rapida adozione da parte della nazione di sofisticate tecnologie di dati. Spese significative di R&S, incoraggiamento governativo al progresso tecnico e la crescente importanza dell'industria farmaceutica cinese sulla scena internazionale sono alcuni dei fattori che influenzano questa supremazia.
Foto: GlobalData
Questa espansione geografica rientra in un modello più ampio in cui i mercati emergenti utilizzano l'analisi dei dati per migliorare la propria efficienza e competitività nel settore farmaceutico.
Modelli più generali nel mercato mondiale dei dati e dell'analisi
Il mercato dell'analisi e dei dati farmaceutici è una componente di un ecosistema più ampio. L'intero settore mondiale dei dati e dell'analisi, che include tutti i settori, dovrebbe aumentare da 101 miliardi di $ nel 2022 a 190 miliardi di $ entro il 2028, secondo le previsioni di GlobalData. Questa espansione evidenzia quanto sia cruciale il processo decisionale basato sui dati in una varietà di settori.
L'attenzione che l'industria farmaceutica pone sulle piattaforme Big Data, sulla business intelligence e sugli strumenti di scoperta dei dati in questo vasto settore dimostra la sua dedizione all'utilizzo di nuove tecnologie per migliorare l'efficienza operativa e l'innovazione.
Diversi elementi della catena del valore farmaceutica stanno cambiando a causa dei big data. Secondo un sondaggio di GlobalData con 306 partecipanti da luglio a settembre 2024, i due componenti della catena del valore che hanno maggiori probabilità di trarre vantaggio dai big data sono la scoperta del target e gli studi preclinici e clinici. Il 21% e il 27% delle risposte, rispettivamente, provenivano da queste località.
Foto: GlobalData
I big data semplificano l'identificazione di potenziali target farmacologici e la creazione di sperimentazioni cliniche più mirate ed efficaci, facilitando lo studio di dataset eterogenei e massicci. Questi sviluppi aumentano le possibilità di successo nelle fasi successive dello sviluppo del farmaco, accelerandolo al contempo.
Fiducia nel potenziale trasformativo dei Big Data
I risultati di GlobalData mostrano anche l'entusiasmo del settore per il potenziale dei big data di rivoluzionare il business farmaceutico. Secondo un sondaggio condotto tra 313 persone da luglio a settembre 2024, il 68% dei partecipanti era fiducioso nell'influenza dei big data sul settore. D'altro canto, l'11.5% dei partecipanti era indifferente e il 20.5% era dubbioso.
Questa garanzia è il risultato di una crescente comprensione dei vantaggi offerti dai big data in termini di ottimizzazione dei processi, riduzione dei costi e innovazione. Tuttavia, l'esistenza di dubbiosi sottolinea la necessità di una prova inequivocabile del raggiungimento e di risultati osservabili dai progetti big data.
Nonostante gli evidenti vantaggi dei big data nel settore farmaceutico, permangono ostacoli alla loro adozione. Tra questi rientrano problemi di riservatezza dei dati, la difficoltà di combinare vari set di dati e la necessità di sofisticate competenze e strumenti analitici. Solidi quadri normativi, spese di formazione e la creazione di tecnologie sicure e scalabili sono tutti necessari per affrontare questi problemi.
Allo stesso tempo, le aziende che utilizzano con successo i big data hanno un grande potenziale. I potenziali vantaggi sono innovativi, spaziando dal miglioramento dei risultati per i pazienti alla facilitazione della medicina di precisione e alla riduzione del tempo necessario affinché i nuovi farmaci raggiungano il mercato.
L'impatto dell'analisi sul futuro dell'industria farmaceutica
Mentre cerca di estrarre valore da enormi volumi di dati, il settore farmaceutico sta diventando sempre più dipendente dall'analisi. Gli strumenti per la scoperta dei dati e la business intelligence sono essenziali per aiutare gli stakeholder a visualizzare e comprendere informazioni complesse. Queste tecnologie promuovono un settore più reattivo e agile aiutando le aziende a riconoscere le tendenze, prevedere i risultati e prendere decisioni consapevoli.
Il settore farmaceutico sta per subire un grande sconvolgimento con l'espansione del mercato mondiale dei dati e delle analisi. La dedizione del settore all'uso dei dati per l'innovazione e l'espansione è dimostrata dall'aumento previsto del valore di mercato a 2.1 miliardi di $ entro il 2028.
Tuttavia, la cooperazione tra gli attori del settore, gli investimenti in talento e tecnologia e un'enfasi persistente sulla risoluzione dei problemi con la gestione e l'integrazione dei dati sono tutti necessari per realizzare appieno la promessa dei big data. Il settore farmaceutico potrebbe stimolare le innovazioni e aprire nuove strade per la crescita che andranno a beneficio di pazienti, operatori sanitari e aziende allo stesso modo adottando queste tattiche.
È probabile che il futuro dell'industria farmaceutica sia influenzato dall'innovazione tecnologica e dal processo decisionale basato sui dati, come dimostra la crescente fiducia nel potenziale dei big data e nel loro crescente utilizzo lungo tutta la catena del valore.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Victoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.
Altri articoliVictoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.