Charles Hoskinson rivela il piano per una stablecoin privata su Cardano per bilanciare legge e privacy


In Breve
Charles Hoskinson ha annunciato che Cardano sta preparando una stablecoin privata che protegge la privacy degli utenti, pur rimanendo conforme alle normative. Si tratterebbe della prima del suo genere, offrendo riservatezza a livello di denaro contante e condivisione selettiva dei dati per uso legale.

Cardano (un progetto blockchain lanciato da Charles Hoskinson) potrebbe diventare la prima criptovaluta a lanciare una stablecoin privata che combina la riservatezza delle transazioni con la trasparenza legale. Il piano è stato delineato dal co-fondatore di Cardano. Charles Hoskinson durante un podcast ospitato da eToroHa descritto un sistema che protegge il diritto alla privacy degli utenti, offrendo al contempo agli enti regolatori l'accesso ai dati in caso di attività illegali.
"Forse le persone non vogliono una stablecoin in cui ogni acquisto effettuato sia tracciato per sempre da tutti", ha detto Hoskinson. Secondo lui, la soluzione sta in una stablecoin che offra una condivisione selettiva delle informazioni: i dati rimarrebbero privati di default, ma potrebbero essere sbloccati se richiesto dalla legge.
L'idea posiziona Cardano in uno spazio unico tra le criptovalute incentrate sulla privacy e la finanza digitale conforme alle normative. Se lanciata, una stablecoin di questo tipo potrebbe sfidare la struttura attuale del mercato delle stablecoin e offrire una via di mezzo tra la completa trasparenza e il totale anonimato.
La privacy incontra la regolamentazione: un modello mai visto prima nelle stablecoin
Le stablecoin sono diventate essenziali nella finanza decentralizzata. Secondo DeFiLlama, la capitalizzazione di mercato totale delle stablecoin ammontava a quasi 243 miliardi di dollari al momento della stesura. Su Cardano, le stablecoin attuali hanno un valore complessivo di 31.47 milioni di dollari, ma nessuno di essi include funzioni di privacy. Questa è la lacuna che Hoskinson vuole colmare.
Sebbene la privacy sia spesso considerata un valore fondamentale nella comunità delle criptovalute, il mondo legale ha una visione diversa. Le agenzie di regolamentazione hanno mostrato una crescente resistenza nei confronti degli asset digitali anonimi. L'Unione Europea, ad esempio, prevede di vietare agli exchange di gestire criptovalute private come Monero e Zcash a partire da luglio 2027. Queste monete sono già state ritirate da diverse piattaforme a causa di preoccupazioni relative al riciclaggio di denaro.
I principali attori hanno risposto a questa pressione. All'inizio del 2024, Binance ha segnalato Monero (XMR) e Zcash (ZEC) come token ad alto rischio. Un mese dopo, ha sospeso le operazioni finanziarie che coinvolgono XMR. ZEC è ancora sotto esame tramite una procedura di voto da parte degli utenti. Nel frattempo, Binance ha introdotto le funzionalità Vote to List e Vote to Delist a marzo 2025, con l'obiettivo di dare alla community maggiore controllo sulle decisioni relative ai token.
Anche altre borse stanno operando. A giugno 2024, Kraken ha smesso di supportare Monero in Irlanda e BelgioLa pressione normativa sta chiaramente rimodellando il mercato, rendendo più difficile per le monete riservate mantenere la liquidità o sopravvivere a lungo termine.
È questo che distingue la proposta di Cardano. Hoskinson non sta promuovendo una moneta completamente anonima. Immagina un nuovo tipo di stablecoin, che consenta agli enti regolatori di accedere alle informazioni quando realmente necessario, come nelle indagini relative al finanziamento del terrorismo o ad attività criminali.
Le autorità di regolamentazione sono sempre più consapevoli del fatto che bloccare completamente la privacy non blocca le attività illecite, ma le spinge semplicemente nell'ombra. Ecco perché un modello di privacy con divulgazione selettiva potrebbe rappresentare una strada più realistica. Invece di trattare la privacy come una minaccia, offre ai governi uno strumento che opera all'interno dei quadri giuridici, pur rispettando i diritti degli utenti. Per i progetti crypto, questo equilibrio potrebbe diventare un requisito di sopravvivenza piuttosto che una caratteristica.
"È possibile mantenere la privacy rispettando la legge", ha affermato Hoskinson. Il modello da lui descritto prevede la divulgazione selettiva, ovvero le informazioni rimangono riservate di default, ma possono essere rivelate in caso di procedimenti legali.
Lezioni da Zcash e la necessità di un approccio diverso
Alcuni progetti precedenti hanno tentato idee simili. Firo e Zcash hanno esplorato modi per consentire agli exchange di operare con criptovalute private, includendo funzionalità come indirizzi whitelist. Questi tentativi non sono riusciti a soddisfare le esigenze degli enti regolatori e hanno causato un forte calo della liquidità. Senza un modello operativo che bilanciasse privacy e conformità, questi progetti hanno faticato a guadagnare fiducia o a sopravvivere a lungo termine.
Hoskinson sembra aver imparato la lezione da questi risultati. Il suo approccio si basa sulla concessione alle autorità di regolamentazione di un accesso appena sufficiente, senza rinunciare completamente alla privacy. Ciò significa creare contratti intelligenti o strumenti che consentano la condivisione delle informazioni solo in casi legali specifici, senza renderle pubbliche o accessibili a terzi per impostazione predefinita.
Questo concetto va oltre l'ingegneria tecnica. Si tratta di creare un nuovo tipo di moneta digitale che rispetti sia la libertà personale che il controllo governativo. Se Cardano avrà successo, potrebbe stabilire un nuovo standard per il funzionamento delle stablecoin in ambienti regolamentati.
L'importanza di questa mossa è ancora maggiore se si considerano gli attuali eventi negli Stati Uniti. Negli ultimi mesi, la proposta di legge GENIUS Act, volta a regolamentare le stablecoin, non è stata approvata al Senato. I legislatori del Partito Democratico hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dei consumatori e sulla stabilità finanziaria, rallentando l'avanzamento della proposta. Ciò crea incertezza nel mercato statunitense, un'area in cui una stablecoin privata basata su Cardano potrebbe trovare una forte domanda tra gli utenti in cerca di alternative.
Allo stesso tempo, sempre più sviluppatori stanno iniziando a pensare al futuro. Il CEO di CryptoQuant, Ki Young Ju, ha recentemente previsto l'ascesa delle "dark stablecoin", asset digitali che sfuggono completamente al controllo statale. Sebbene il piano di Hoskinson non vada così lontano, mostra che si sta avvicinando una nuova fase nella progettazione delle stablecoin. E Cardano vuole guidarla.
Cosa verrà dopo: una stablecoin pensata sia per gli utenti che per i legislatori
Il mercato delle stablecoin sta chiaramente entrando in una nuova fase. I progetti ora subiscono pressioni da due fronti: gli utenti vogliono la privacy, ma i governi vogliono la trasparenza. Risolvere entrambe le esigenze contemporaneamente non è facile, ma potrebbe essere possibile. Il design di Cardano suggerisce una struttura in cui i dati di identità e delle transazioni sono protetti a meno che non vengano sbloccati tramite chiari canali legali.
A differenza di stablecoin completamente trasparenti come USDT o USDC, questo modello tratterebbe i dati finanziari come denaro contante. Ciò significa che l'uso quotidiano rimarrebbe privato – niente registri blockchain aperti a tutti – ma i registri sarebbero accessibili quando richiesto dalla legge. Non si tratta di anonimato totale. Si tratta di privacy programmabile, vincolata a regole e permessi di accesso chiari.
Se costruita correttamente, questa stablecoin potrebbe evitare i punti deboli delle criptovalute basate sulla privacy, proteggendo comunque gli utenti dalla sorveglianza di massa. Potrebbe anche evitare la rimozione dagli exchange, un evento che ha gravemente danneggiato token come XMR.
È troppo presto per dire come reagiranno le autorità di regolamentazione. Alcuni potrebbero accogliere con favore il compromesso. Altri potrebbero ancora insistere per regole più severe. Ma l'idea in sé aggiunge qualcosa di nuovo al dibattito: una terza via tra l'anonimato non regolamentato e la trasparenza totale.
Questo nuovo tipo di stablecoin potrebbe anche rimodellare il modo in cui i regolatori si approcciano alle criptovalute. Invece di combattere il completo anonimato o esigere la piena trasparenza, potrebbero iniziare a supportare soluzioni intermedie. Se Cardano avrà successo, potrebbe incoraggiare altri progetti ad adottare modelli simili, con sistemi privati di default che rispettino comunque le esigenze delle forze dell'ordine. Ciò potrebbe aprire le porte a un'innovazione più responsabile, soprattutto nelle regioni in cui le rigide normative hanno rallentato l'adozione delle criptovalute.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoli

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.