Il BitVM Bridge di Bitlayer integra Monad Testnet, sbloccando il bridging BTC tra ecosistemi per gli utenti


In Breve
Bitlayer ha integrato il suo BitVM Bridge con la testnet Monad, segnando un primo passo verso la connessione della rete Bitcoin con l'ecosistema Monad in rapida crescita.

Soluzione di scalabilità Bitcoin di livello 2 Bitlayer ha annunciato l'integrazione del suo protocollo di trasferimento BTC a trust-minimized, il BitVM Bridge, con la testnet di una blockchain Layer 1 ad alte prestazioni, MonadeQuesta mossa rappresenta un primo tentativo di connettere la rete Bitcoin con l'ecosistema Monad in rapida crescita.
Grazie a questa integrazione, gli utenti possono sperimentare trasferimenti di BTC cross-chain in un ambiente a bassa attendibilità. In particolare, gli utenti possono collegare vBTC da BitVMNet, la testnet del BitVM Bridge, alla testnet Monad, dove possono coniare YBTC, un token che offre un potenziale di generazione di interessi nell'ambiente Monad. Il bridge consente inoltre di inviare YBTC da Monad a BitVMNet, creando interoperabilità bidirezionale tra le piattaforme.
Monad, che ha lanciato la sua testnet il 19 febbraio, ha rapidamente guadagnato popolarità come rete blockchain di nuova generazione. Secondo i dati di Flipside, ha attratto oltre 9.8 milioni di utenti attivi, ha emesso più di 69 milioni di wallet unici e registrato oltre 600 milioni di transazioni, posizionandosi come uno degli ecosistemi blockchain più attivi fino ad oggi. Grazie a questa integrazione, la base utenti di Monad sarà ora in grado di interagire con BitVM Bridge, la prima implementazione live del paradigma emergente della Bitcoin Virtual Machine (BitVM).
Introduzione a BitVM Bridge: guida all'utilizzo della funzione Bridging
Si consiglia agli utenti che desiderano iniziare a utilizzare la funzionalità di bridging offerta da BitVM Bridge di configurare prima il portafoglio Xverse. Ciò comporta la configurazione manuale del portafoglio per includere l'URL Signet BTC, un passaggio necessario per la connessione alla rete di test di BitVM. Dopo aver configurato il portafoglio, gli utenti devono generare un indirizzo Bitcoin nativo SegWit per la testnet all'interno di Xverse e acquisire vBTC (token testnet che simulano Bitcoin) nell'ambiente di test di BitVMNet.
Per ottenere vBTC, gli utenti possono visitare un servizio faucet multi-catena chiamato The Faucet, dove possono richiedere token testnet. Una volta ricevuti, questi token saranno visibili nel saldo del loro portafoglio Xverse, consentendo loro di procedere con le interazioni bridge.
Dopo aver configurato il wallet e aver protetto i vBTC, gli utenti possono connettere il proprio Xverse Wallet al BitVM Bridge visitando l'interfaccia del bridge sul sito web ufficiale. A questo punto, agli utenti verrà richiesto di verificare che l'URL di Signet BTC sia impostato correttamente. Possono anche collegare un OKX Wallet, se preferiscono. Il BitVM Bridge attualmente supporta trasferimenti cross-chain verso le testnet Ethereum Sepolia e Monad. Gli utenti possono selezionare la rete di destinazione desiderata, inserire la quantità di vBTC da connettere, inserire l'indirizzo di destinazione e confermare la transazione per coniare YBTC sulla catena di destinazione.
Bitlayer Funge da piattaforma Bitcoin Layer 2 volta ad aumentare la capacità, la flessibilità e la funzionalità cross-network della blockchain. Lo fa senza modificare il protocollo core di Bitcoin, introducendo BitVM, un paradigma che abilita contratti intelligenti Turing-complete. Questo apre le porte agli sviluppatori per creare applicazioni decentralizzate (dApp) e finanza decentralizzata (DeFi) servizi basati sull'infrastruttura Bitcoin in modo più scalabile e programmabile.
Negazione di responsabilità
In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.
Circa l'autore
Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.
Altri articoli

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.