Notizie Tecnologia
13 Maggio 2025

Apple valuta l'integrazione di Perplexity in Safari dopo il primo calo delle ricerche

In Breve

Apple sta testando Perplexity, OpenAIe Anthropic per aggiungerli come strumenti di ricerca basati sull'intelligenza artificiale in Safari. L'azienda sta valutando di aggiungere questi strumenti insieme o in sostituzione del motore di ricerca di Google.

Apple valuta l'integrazione di Perplexity in Safari dopo il primo calo delle ricerche

Apple, produttore del browser iPhone e Safari, sta ora testando nuovi motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale come Perplexity, una startup di ricerca basata sull'intelligenza artificiale, OpenAI, Creatore di ChatGPTe Anthropic, sviluppatore del modello Claude. Questi test sono iniziati dopo un netto calo della frequenza con cui gli utenti utilizzano Safari per la ricerca. Si tratta di un calo che Apple non vedeva da oltre 20 anni. Eddy Cue, Senior Vice President di Apple, ha condiviso questa notizia durante un intervento in tribunale su Google e i suoi accordi.

Per molti anni, Google è stato il motore di ricerca predefinito di Safari. Google paga ad Apple circa 20 miliardi di dollari all'anno per mantenere quella posizione. Ma se gli utenti effettuano meno ricerche su Safari, Apple guadagna meno. Ecco perché questo cambiamento ha fatto riflettere i dipendenti Apple. Cue ha affermato che il calo di utilizzo è stato grave e ha ammesso di avergli fatto perdere il sonno. Ha costretto l'azienda a rivedere il futuro della ricerca.

Al momento, molte persone utilizzano strumenti diversi dai vecchi motori di ricerca. Invece di digitare frasi brevi e ottenere lunghe liste di link, utilizzano strumenti basati sull'intelligenza artificiale come Perplexity per ottenere risposte brevi e utili. Questi strumenti stanno diventando sempre più popolari perché fanno risparmiare tempo. Gli utenti ottengono ciò di cui hanno bisogno senza passaggi aggiuntivi. Apple sa che questo cambiamento è reale e non vuole che Safari resti indietro.

Finora, Apple non ha dichiarato che rimuoverà Google come motore di ricerca predefinito. Ma sta cercando nuovi modi per offrire agli utenti migliori opzioni di ricerca. Uno di questi è l'utilizzo di un'intelligenza artificiale che funzioni più come un assistente intelligente che come una pagina di ricerca tradizionale.

La strategia di Apple sulla ricerca basata sull'intelligenza artificiale sta prendendo forma

Apple non sta testando un solo strumento. Oltre a Perplexity, l'azienda sta anche testando OpenAI e Anthropic. Questi team sono dietro strumenti come ChatGPT e Claude. Apple utilizza già OpenAILa tecnologia di Siri e nelle versioni beta di iOS 18. Quindi la connessione è già solida. Aggiungerla a Safari è il passo successivo.

Cue ha spiegato che Apple sta sviluppando sistemi in grado di funzionare con più motori contemporaneamente. Ciò significa che non sta scegliendo un vincitore. Vuole rimanere flessibile. Se uno strumento di intelligenza artificiale diventa migliore di altri, Apple può cambiare rapidamente. Oppure può offrire motori diversi in luoghi diversi, a seconda delle preferenze degli utenti.

Al momento, gli strumenti di intelligenza artificiale presentano ancora dei limiti. Cue ha affermato che "non sono ancora abbastanza validi" per sostituire completamente la Ricerca Google. Ma stanno migliorando rapidamente. Apple non vuole aspettare fino all'ultimo minuto. Vuole essere pronta quando questi strumenti diventeranno abbastanza potenti.

Un grande vantaggio per Apple è che i suoi dispositivi sono già dotati di chip di intelligenza artificiale di ultima generazione. Questo significa che alcune attività di intelligenza artificiale potrebbero essere eseguite direttamente sul telefono o sul computer. Non è necessario inviare tutto al cloud. Questo contribuisce a proteggere i dati degli utenti, un aspetto fondamentale per l'immagine pubblica di Apple. Inoltre, rende le operazioni più veloci, poiché gli utenti non devono attendere la risposta di un server.

Apple potrebbe anche consentire agli utenti di scegliere quale motore di ricerca utilizzare. Ciò aiuterebbe l'azienda a rispettare le normative vigenti nei diversi Paesi e a rispondere alle preoccupazioni relative alla concorrenza. Renderebbe inoltre Safari più personale, offrendo agli utenti un maggiore controllo su ciò che accade quando digitano una domanda.

L'interesse per strumenti come Perplexity, OpenAIe Anthropic va oltre Safari. Apple sta valutando come questi strumenti possano integrarsi anche in altre app. Ad esempio, potrebbero contribuire a migliorare la ricerca in Spotlight, organizzare i contenuti in Note o riassumere le email in Mail. Invece di aggiungere una nuova app, Apple potrebbe semplicemente rendere gli strumenti che gli utenti già utilizzano molto più intelligenti.

Allo stesso tempo, Google cerca di mantenere il suo posto all'interno del sistema Apple. Il CEO Sundar Pichai ha affermato che Google sta lavorando con Apple per portare Gemini, il suo modello di intelligenza artificiale, per gli iPhone. Questo dimostra che entrambe le aziende vogliono ancora collaborare. Ma Apple vuole chiaramente evitare di dipendere da un solo partner.

Se Apple aggiungesse altri strumenti di ricerca basati sull'intelligenza artificiale, ciò sarebbe utile anche nell'attuale causa legale. Negli Stati Uniti e in Europa, le autorità di regolamentazione si stanno interrogando su come vengono scelti i motori di ricerca sui dispositivi. Se Apple riuscisse a dimostrare di offrire opzioni concrete, potrebbe evitare problemi più gravi. Ecco perché questi test con Perplexity e altri sono importanti, anche se gli strumenti non sono ancora completamente pronti.

Offrire agli utenti più opzioni di ricerca potrebbe anche renderli più fedeli ai prodotti Apple. Se Safari funzionasse meglio di Chrome, gli utenti potrebbero rimanere più a lungo all'interno del sistema Apple. Questo aiuterebbe anche gli altri servizi Apple, come iCloud, Apple Music o le vendite sull'App Store. Quindi, non si tratta solo di ricerca: si collega all'intero ecosistema Apple.

Apple in genere rilascia gli aggiornamenti in fasi limitate. L'azienda preferisce testare a piccoli passi. Qualsiasi cambiamento significativo in Safari inizierebbe probabilmente in pochi paesi o tra gli sviluppatori. Apple osserverebbe le reazioni degli utenti, risolverebbe i problemi e poi estenderebbe gradualmente il programma a un maggior numero di utenti. In questo modo, non si verificherebbero problemi e gli utenti si sentirebbero in controllo.

Questo metodo accurato è qualcosa che Apple ha già sperimentato in passato. Di solito lascia che gli altri partano per primi con nuove idee. Ma quando Apple si unisce a noi, spesso porta una versione più fluida e raffinata. Potrebbe succedere di nuovo con la ricerca basata sull'intelligenza artificiale. Una volta che gli strumenti giusti saranno pronti, Apple li integrerà in Safari in modo semplice e utile.

La ricerca sta cambiando rapidamente. Sempre più persone pongono domande complete. Si aspettano risposte, non solo link. È qui che entrano in gioco strumenti di intelligenza artificiale come Perplexity. Apple vuole che Safari sia pronto per questo tipo di futuro. Testando questi strumenti in anticipo, si assicura di non rimanere indietro.

Nessuno sa ancora quale strumento di intelligenza artificiale diventerà il principale all'interno di Safari. Potrebbe essere Perplexity, Anthropic, OpenAI, o un mix. Ma Apple vuole avere il controllo su questa scelta. Vuole plasmare il modo in cui le persone cercano: non seguire gli altri, ma guidare a modo suo, in modo discreto.

Negazione di responsabilità

In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.

Circa l'autore

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.

Altri articoli
Alice Davidson
Alice Davidson

Alisa, una giornalista dedicata al MPost, è specializzato in criptovaluta, prove a conoscenza zero, investimenti e nel vasto regno di Web3. Con un occhio attento alle tendenze e alle tecnologie emergenti, offre una copertura completa per informare e coinvolgere i lettori nel panorama in continua evoluzione della finanza digitale.

Hot Stories

Intelligence senza confini 

by Vittoria d'Este
17 Giugno 2025
Iscriviti alla nostra newsletter.
Notizie

La calma prima della tempesta di Solana: cosa ci dicono ora grafici, balene e segnali on-chain

Solana ha dimostrato ottime performance, trainate dalla crescente adozione, dall'interesse istituzionale e da partnership chiave, affrontando al contempo potenziali ...

Per saperne di più

Criptovalute ad aprile 2025: tendenze chiave, cambiamenti e cosa succederà in futuro

Nell'aprile 2025, il settore delle criptovalute si è concentrato sul rafforzamento dell'infrastruttura principale, con Ethereum che si preparava per Pectra...

Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Google DeepMind rilascia i modelli Gemini 2.5 Pro e Flash, introduce Flash-Lite 2.5 in anteprima
Notizie Tecnologia
Google DeepMind rilascia i modelli Gemini 2.5 Pro e Flash, introduce Flash-Lite 2.5 in anteprima
18 Giugno 2025
Intelligence senza confini
Opinione Affari Mercati Tecnologia
Intelligence senza confini 
17 Giugno 2025
Cinque memecoin che guideranno la crescita del mercato a giugno: analisi di innovazione, coinvolgimento della comunità e progressi strategici
Mercati Notizie Tecnologia
Cinque memecoin che guideranno la crescita del mercato a giugno: analisi di innovazione, coinvolgimento della comunità e progressi strategici
17 Giugno 2025
NVIDIA rilascia le anteprime per sviluppatori di Isaac Sim 5.0 e Isaac Lab 2.2 su GitHub
Notizie Tecnologia
NVIDIA rilascia le anteprime per sviluppatori di Isaac Sim 5.0 e Isaac Lab 2.2 su GitHub
17 Giugno 2025
LABORATORI DI CRITTOMERIA PTE. srl.