Opinione Stile di vita Mercati Software Tecnologia
Luglio 31, 2024

Svelate le leggi sull'intelligenza artificiale: come l'UE, gli Stati Uniti, la Cina e altri stanno plasmando il futuro dell'intelligenza artificiale

In Breve

L’impatto globale dell’intelligenza artificiale ha portato a sfide per i governi e le agenzie di regolamentazione nella gestione del suo sviluppo e utilizzo in vari stati e regioni.

Svelate le leggi sull'intelligenza artificiale: come l'UE, gli Stati Uniti, la Cina e altri stanno plasmando il futuro dell'intelligenza artificiale

Lo sconvolgimento globale nelle imprese e nella società causato dall’intelligenza artificiale ha costretto i governi e gli enti di regolamentazione a lottare per gestirne il progresso e l’utilizzo. Qui faremo una panoramica della situazione attuale della legislazione sull’IA in vari stati e regioni.

L’impatto globale dell’intelligenza artificiale ha portato a sfide per i governi e le agenzie di regolamentazione nella gestione del suo sviluppo e utilizzo in vari stati e regioni.

Foto: AuthorityHacker

Unione Europea

Con il passaggio del suo storico Legge sull'IA, l’Unione europea si è affermata come leader nel campo della legislazione globale sull’IA. La legge, approvata nel marzo 2024, divide la supervisione dell’IA in quattro categorie di rischio: rischio inaccettabile, alto, limitato e minimo o assente.

L’impatto globale dell’intelligenza artificiale ha portato a sfide per i governi e le agenzie di regolamentazione nella gestione del suo sviluppo e utilizzo in vari stati e regioni.

Foto: fonderia della mente

I sistemi di intelligenza artificiale che la legge ritiene forniscano rischi intollerabili sono vietati, compresi quelli che utilizzano tattiche di manipolazione subliminale. Linee guida rigorose relative a test, documentazione e monitoraggio umano sono applicabili alle applicazioni ad alto rischio. Inoltre, la legge richiede che i chatbot e altri sistemi di intelligenza artificiale a basso rischio siano trasparenti.

La legge sull’AI verrà attuata gradualmente, con le sue clausole più importanti che entreranno in vigore alla fine del 2024 o all’inizio del 2026. Una violazione di queste norme può comportare sanzioni fino a 35 milioni di euro, ovvero il 7% del fatturato mondiale, dimostrando la determinazione dell'UE a perseguire un'applicazione rigorosa.

Stati Uniti

In termini di governance dell’IA, gli Stati Uniti hanno favorito una strategia più decentralizzata. Gli ordini esecutivi e le raccomandazioni offrono indicazioni generali a livello federale, ma i singoli stati e le agenzie settoriali sono stati lasciati principalmente responsabili dell’attuazione di regolamenti specifici.

L’ordine esecutivo “AI sicura, protetta e affidabile” firmato dal presidente Biden nell’ottobre 2023 stabilisce nuove linee guida per il reporting e i test dei sistemi di intelligenza artificiale. A livello statale sono state introdotte centinaia di leggi relative all’intelligenza artificiale, molte delle quali si concentrano su usi particolari come i deepfake o le auto senza conducente.

In testa alla legislazione sull’intelligenza artificiale a livello statale ci sono California, New York e Florida, che stanno affrontando tutto, dalla discriminazione algoritmica all’intelligenza artificiale generativa. Inoltre, le organizzazioni federali che supervisionano l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, come la Securities and Exchange Commission, stanno emanando leggi nei rispettivi stati.

Cina

La Cina ha pubblicato il suo “Piano di sviluppo dell’intelligenza artificiale di nuova generazione” nel 2017, indicando che è stato un pioniere nello sviluppo di un piano nazionale di intelligenza artificiale. Questo piano onnicomprensivo delinea la strategia della Cina per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale fino al 2030, ponendo pari enfasi sull’evoluzione della tecnologia e sulla sua influenza sulla società.

Da allora, la Cina ha messo in atto regole specificamente progettate per affrontare determinate applicazioni dell’IA, come i servizi di intelligenza artificiale generativa e la gestione degli algoritmi. Il governo ha lavorato per trovare un equilibrio tra innovazione e controllo, consentendo alle imprese e alle strutture di ricerca di spingersi oltre e applicando norme rigorose sui servizi di intelligenza artificiale accessibili al grande pubblico.

Regno Unito

Il Regno Unito ha scelto una strategia “pro-innovazione” per regolamentare l’IA, rinunciando ad un’ampia legislazione a favore di una supervisione specifica del settore. Pubblicato nel marzo 2023, il quadro governativo assegna la responsabilità della regolamentazione dell’IA in ciascun settore a specifiche organizzazioni di regolamentazione, con l’aiuto di “funzioni centrali di regolamentazione dell’IA”.

L’impatto globale dell’intelligenza artificiale ha portato a sfide per i governi e le agenzie di regolamentazione nella gestione del suo sviluppo e utilizzo in vari stati e regioni.

Foto: fonderia della mente

Questa strategia cerca di trovare un equilibrio tra le esigenze di investimenti, innovazione e governance efficiente. Organizzando e ospitando l’AI Safety Summit nel novembre 2023, il Regno Unito ha anche assunto una posizione di rilievo nei colloqui globali sulla governance dell’IA.

Canada

Il Canada sta lavorando all’AI and Data Act (AIDA). nel tentativo di proteggere i suoi cittadini dall’IA ad alto rischio e di incoraggiare un utilizzo etico dell’IA. AIDA pone una forte enfasi sui diritti umani e sulla sicurezza e limita l’uso sconsiderato dell’intelligenza artificiale.

Inoltre, il Canada ha messo in atto una Direttiva sul processo decisionale automatizzato che stabilisce le linee guida per l’utilizzo di sistemi decisionali automatizzati da parte del governo federale. La strategia della nazione mira a risolvere particolari problemi interni rispettando al tempo stesso gli standard internazionali.

Giappone

Il Giappone sostiene una “governance agile” nel suo quadro normativo sull’intelligenza artificiale. In questo quadro, gli sforzi volontari di autoregolamentazione da parte del settore privato vengono rispettati mentre il governo offre linee guida non vincolanti.

Sebbene abbia pubblicato principi e linee guida sull’intelligenza artificiale, il governo giapponese non ha ancora messo in atto leggi rigorose e giuridicamente vincolanti. Questa strategia adattabile cerca di affrontare questioni etiche e di sicurezza promuovendo al contempo l’innovazione.

India

L’India sta attualmente creando un quadro giuridico per l’intelligenza artificiale. Il governo ha formato un gruppo di lavoro per sviluppare un organismo di regolamentazione dell’IA e offrire suggerimenti su problemi morali, legali e sociologici relativi all’IA.

Sebbene la legislazione specifica sull’intelligenza artificiale sia ancora in fase di sviluppo, le attuali normative indiane sulla protezione dei dati e sulla tecnologia offrono una certa supervisione sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale. La strategia probabilmente terrà conto delle particolari preoccupazioni socioeconomiche della nazione così come dei suoi obiettivi di diventare un centro tecnologico mondiale.

Australia

L’Australia ha affrontato la legislazione sull’IA con cautela, concentrandosi sull’integrazione della tecnologia AI nei quadri già in atto. Sebbene il governo abbia sottolineato l’importanza di una ricerca responsabile sull’IA, non è stata ancora adottata una legge completa specificatamente relativa all’IA.

I critici avvertono che, a seguito di questa strategia, l’Australia potrebbe rimanere “dietro al gruppo” in termini di governance dell’intelligenza artificiale. Il governo ribatte che ciò consente di rispondere in modo più adattabile ai rapidi cambiamenti tecnologici.

Brasil

Il Brasile sta lavorando a un disegno di legge globale sull’intelligenza artificiale ciò vieterà alcuni sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, creerà un’agenzia di regolamentazione speciale e riterrà responsabili gli sviluppatori e gli implementatori dell’intelligenza artificiale attraverso azioni legali civili.

Il regolamento in esame imporrebbe la tempestiva divulgazione di violazioni della sicurezza degne di nota e garantirebbe che le persone abbiano il diritto di comprendere le conclusioni generate dall’intelligenza artificiale e di correggere eventuali pregiudizi. Questa strategia riflette i tentativi del Brasile di affermarsi come pioniere nella governance dell’IA in America Latina.

Sud Africa

Con la presentazione da parte del Dipartimento delle comunicazioni e della tecnologia digitale di un documento di discussione sull’intelligenza artificiale nell’aprile 2024, il Sudafrica sta procedendo con lo sviluppo di norme sull’intelligenza artificiale. In Sud Africa, l’intelligenza artificiale è attualmente regolata da leggi come il Protection of Personal Information Act (POPIA).

Il Centro sudafricano per la ricerca sull’intelligenza artificiale (CAIR) è stato istituito dalla nazione come un altro segno della sua dedizione all’espansione delle capacità di intelligenza artificiale e alla creazione di quadri di governance adeguati.

Svizzera

La Svizzera ha deciso di non creare una legge separata sull’IA, ma di modificare invece la legislazione attuale in alcuni modi per fare spazio all’IA. Questa strategia prevede la modifica della concorrenza locale, della responsabilità del prodotto e delle leggi civili generali per soddisfare le richieste del sistema di intelligenza artificiale, nonché di incorporare le norme sulla trasparenza dell’intelligenza artificiale nelle leggi sulla protezione dei dati già esistenti.

L’approccio svizzero pone una forte enfasi sull’adattamento e sulla flessibilità, il che è coerente con la reputazione innovativa della nazione e la numerosa comunità di ricerca sull’IA.

Nella governance globale dell’IA si stanno sviluppando numerosi elementi simili nonostante la diversità dei metodi. Numerose regioni stanno implementando quadri basati sul rischio, ponendo una forte enfasi sull’apertura e discutendo questioni morali. La prevalenza delle normative specifiche del settore è in aumento poiché sempre più aziende si rendono conto dei potenziali vantaggi e rischi dell’intelligenza artificiale.

L’impatto globale dell’intelligenza artificiale ha portato a sfide per i governi e le agenzie di regolamentazione nella gestione del suo sviluppo e utilizzo in vari stati e regioni.

Foto: fonderia della mente

Ci sono ancora problemi nel destreggiarsi tra innovazione e sicurezza, nel rimanere aggiornati con le tecnologie che avanzano rapidamente e nell’armonizzare le leggi oltre i confini nazionali. L’applicazione della conformità normativa e la risoluzione dei problemi di parzialità e di equità nei sistemi di intelligenza artificiale continuano a essere priorità normative globali.

Negazione di responsabilità

In linea con la Linee guida del progetto Trust, si prega di notare che le informazioni fornite in questa pagina non intendono essere e non devono essere interpretate come consulenza legale, fiscale, di investimento, finanziaria o di qualsiasi altra forma. È importante investire solo ciò che puoi permetterti di perdere e chiedere una consulenza finanziaria indipendente in caso di dubbi. Per ulteriori informazioni, suggeriamo di fare riferimento ai termini e alle condizioni nonché alle pagine di aiuto e supporto fornite dall'emittente o dall'inserzionista. MetaversePost si impegna a fornire report accurati e imparziali, ma le condizioni di mercato sono soggette a modifiche senza preavviso.

Circa l'autore

Victoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.

Altri articoli
Vittoria d'Este
Vittoria d'Este

Victoria è una scrittrice su una varietà di argomenti tecnologici, tra cui Web3.0, AI e criptovalute. La sua vasta esperienza le consente di scrivere articoli approfonditi per un pubblico più ampio.

Hot Stories
Iscriviti alla nostra newsletter.
Notizie

Da Ripple a The Big Green DAO: come i progetti di criptovaluta contribuiscono alla beneficenza

Esploriamo le iniziative che sfruttano il potenziale delle valute digitali per cause di beneficenza.

Per saperne di più

AlphaFold 3, Med-Gemini e altri: il modo in cui l'intelligenza artificiale trasforma l'assistenza sanitaria nel 2024

L'intelligenza artificiale si manifesta in vari modi nel settore sanitario, dalla scoperta di nuove correlazioni genetiche al potenziamento dei sistemi chirurgici robotici...

Per saperne di più
Scopri di più
Per saperne di più
Seconda settimana del 2025 per le criptovalute: Bitcoin difende i 95 $, Ethereum attende l'aggiornamento di Pectra, TON combatte un supporto chiave
digerire Affari Mercati Tecnologia
Seconda settimana del 2025 per le criptovalute: Bitcoin difende i 95 $, Ethereum attende l'aggiornamento di Pectra, TON combatte un supporto chiave
Gennaio 13, 2025
Il protocollo Band diventa attivo sulla rete principale XRPL, potenziando l'innovazione incentrata sul business
Affari Notizie Tecnologia
Il protocollo Band diventa attivo sulla rete principale XRPL, potenziando l'innovazione incentrata sul business
Gennaio 13, 2025
Come un pitch di investimento ispirato da un sogno si è presumibilmente trasformato in un incubo per le criptovalute
Opinione Affari Mercati
Come un pitch di investimento ispirato da un sogno si è presumibilmente trasformato in un incubo per le criptovalute
Gennaio 13, 2025
QCP Capital: l'economia statunitense mostra segnali di surriscaldamento, il mercato delle criptovalute affronta tre test sui dati economici questa settimana
Mercati Notizie Tecnologia
QCP Capital: l'economia statunitense mostra segnali di surriscaldamento, il mercato delle criptovalute affronta tre test sui dati economici questa settimana
Gennaio 13, 2025
LABORATORI DI CRITTOMERIA PTE. srl.